Report

Il primitivo fascino della materia

Scultura lingua: un gioco di parole che ammicca al grande Arturo Martini e che propone un’idea di scultura fisica e materica. Da Marsèlleria, a Milano,…

L’ebreo errante

Impeccabile e “sartoriale” agli spazi, la mostra dedicata a Marc Chagall risveglia la programmazione di Palazzo Forti a Verona. Partner “fossile” - e meno male…

Dio, anzi l’arte, ti vede

Nessuno passa inosservato. Due artisti, Tomoaki Suzuki e Maria Antonietta Mameli, scrutano in segreto la…

Poussin. Metamorfosi all’Accademia di Francia

Torna a Roma, Nicolas Poussin. Torna per una mostra, poiché in realtà il suo viaggio…

Lo scultore da 74 milioni di euro

Il MAGA di Gallarate ospita l’artista svizzero recordman con L’homme qui marche. Un Giacometti visto, però, da una prospettiva opposta. Dall’interno del suo studio, attraverso…

Metropol Parasol. Una svolta per Siviglia?

Metropol Parasol. Letteralmente, ‘Parasole metropolitano’. Praticamente, un gigantesco ombrellone di legno piantato nella centralissima Plaza de la Encarnación di Siviglia, dove impazza la Semana Santa.…

Potere agli oggetti. Parola di Alessi

Milano è design, ma non solo Salone e Fuori Salone. C’è anche un piccolo gioiello,…

Mochetti ex machina

Ceci n’est pas une rétrospective. Da Oredaria, l’artista romano si diverte tra rampe di lancio…

Sissa sulle ali dell’Angelus Novus

Benjamin sta a Baudelaire come Sissa Micheli sta all’uno e all’altro. È un’immaginaria legge transitiva degli stati d’animo, leggeri come foglie, passeggeri come onde, superficiali…

Non c’è testo, non c’è inganno

Riassunto dell’attività di due anni di galleria, da Norma Mangione a Torino. Fino al 7 maggio, l’occasione per vedere una sorta di antologia. Con un…

Talia Keinan fa magie d’ombra

Alla sua prima personale italiana, l’artista israeliana mette in chiaro le proprie illusioni. Una mostra…

De Jong ed Ekel. Ultime dall’Olanda

Condividono la nazionalità e la città che li ha visti formarsi professionalmente. Una ricognizione fra…