Report

Risorgimento in rosa

Un centocinquantenario che giunge in un momento non certo favorevole ai festeggiamenti. E se il nostro Paese è ormai internazionalmente noto solo per sfrenati party…

Bentornato disegno, ben ritrovata pittura

L’arte, certo, ma anche e soprattutto l’arte del fare. Karl Haendel e Glenn Sorensen a Napoli sino a fine aprile, da Raucci-Santamaria. Mai così vicina…

Minimalismo? Un pizzico di Sal

Mentre a Rivoli impazza la febbre per l’interplanetario John McCracken, a Todi - fino al…

Fino alle origini, con Fatma Bucak

C’è tempo sino a fine mese per compiere un viaggio all’origine dell’umanità. E basta andare…

La moda italiana? Una speranza

Arte, moda e cultura. Un trinomio che oramai sembra consuetudine. Accade anche a Los Angeles, per un incontro all’insegna di stile e charity. Protagonista? Lui,…

Herr Tony Cragg

Profili enigmatici e andamenti biomorfi. Forme che dialogano con il mondo naturale al di là della mimesi. Una scultura che studia il movimento, alla ricerca…

La permanente alla materia

A Roma, la galleria di Furini propone “Crimping”, personale dell’inglese Gabriel Hartley. Fra pittura e…

Arte 2.0? Senza esagerare

Quando gli artisti diventano curatori, e soprattutto critici. Così si presenta, con le idee molto…

Adesioni ottiche

Jan van der Ploeg espone per la prima volta in una galleria italiana. Ovali iridescenti e geometrie ricorsive ingannano l'occhio sulle pareti della Fabbri Contemporary…

Europa-Giappone, andata e ritorno

Prosegue senza sosta e senza tentennamenti il matrimonio fra Modena e la fotografia. Spostandosi dall’ex Ospedale di Sant’Agostino al Fotomuseo Panini, ci s’imbatte in una…

Il regno del dono

Non sempre basta il pensiero. Barbara Bloom suddivide gli spazi di Raffaella Cortese e li…

Ecco perché Caravaggio piace a tutti

Caravaggio e l’irrisolta questione della (sua) tecnica. Quattro ipotesi per ricostruire le possibilità tecnologiche di…