Tribnews

Le traiettorie dell’arte d’oggi? Convergono nei paesi dell’Est, in primis in Polonia. Parola di Lorand Hegyi, nella videointervista di Artribune

Lo abbiamo incontrato a Torun, in Polonia, che a suo parere – e se lo dice lui, Lorand Hegyi, c’è da credergli – è una…

Riuscirà la Biennale del Whitney a riscattare un mondo dell’arte schiavo del mercato? Probabilmente no, ma un’idea ve la potete fare guardando il video-blitz di Artribune da New York

Le centinaia di stampe del libro The Celestial Handbook disseminate per la mostra da Lutz Bacher; le ammalianti sculture in gesso di Vincent Facteau; la toccante minimostra interna (curata…

Tiziano ricomposto. Joint venture fra le National Gallery di Londra e di Scozia, per 45 milioni di sterline anche Diana e Callisto resta pubblica

Una “vertenza” che andava avanti da anni, e che alla fine si conclude come nelle favole: oggetto, un grande maestro dell’arte italiana. La National Gallery…

A Zagabria si celebra l’Italia dei mid-career. Suoni, cose, parole. Da Eugenio Montale a Giorgio Andreotta Calò, che per il finissage ingaggia un’orchestra intera

Un finissage in grande stile per l’ottima crew di italiani in trasferta a Zagabria. Sono undici e tutti lanciatissimi, esponenti di quella mid-generation che anche…

Visioni impossibili a Milano. Quando clonare un’opera d’arte è roba per ingegneri. E Leonardo rivive grazie alla potenza dell’hi-tech

Una mostra di soli dieci giorni. Un’immersione repentina nel mondo del Rinascimento, ibridato con quello dell’hi-tech. Visioni impossibili  – Botticelli, Leonardo e Raffaello: nuove tecnologie…

Operazione Hong Kong. Dopo Gagosian anche White Cube, che punta su Gilbert & George. Il collezionismo asiatico non smette di sedurre e Jay Jopling parte alla conquista della Cina

Inaugurato l’1 marzo l’attesissimo avamposto asiatico del lungimirante Jay Jopling e della sua White Cube, in uno spazio di 600mq, progettato dagli inglesi Maybank and…