Tribnews

Storia del cibo nell’arte o storia dell’arte nel cibo? A Milano a parlarne arriva Germano Celant, ecco foto e video-blitz di Artribune

Otto autori e altrettante lectio magistralis, per proporre – sull’adagio dell’Expo2015 (Nutrire il pianeta, energia per la vita) – diversi punti di vista sull’alimentazione come…

Sculture in vetrina. A Natale MUSMA on Shops porta l’arte contemporanea tra le vie del centro di Matera

Se la prassi di arricchire contesti urbani con imponenti installazioni suscita spesso provocatori dibattiti sulla cosiddetta “arte pubblica”, ci si può imbattere in iniziative che,…

Opere da concimare, e poi da irrigare. Dopo lo zafferano di Vitone, alla Fattoria Montellori di Fucecchio arriva la scultura di ciclamini di Stefano Arienti. Ecco le foto

“Trovo affascinante il concetto di base delle opere realizzate alla Fattoria Montellori, l’attendere un intero anno l’apparizione di un’opera e poi il suo sparire per…

Intrigo a Vienna: qualcuno sta silurando i migliori direttori di museo. Dopo il pasticciaccio del MAK, tocca a Gerald Matt della Kunsthalle

Pare un déjà vu… Stessa città, stesse figure istituzionali, stessa storia o quasi. In altre parole, sembra il remake del recentissimo e ingarbugliato “thriller” andato…

E dopo l’attacco di Saatchi sul Guardian, arriva quello di Saltz sul New York Magazine. Il sistema dell’arte è finalmente alle prese con gli esami di coscienza?

Non si è ancora esaurita la discussione sull’articolo in cui Charles Saatchi accusava il mondo dell’arte di essere “volgare e superficiale” – piuttosto accesa anche…

Il Turner Prize va all’altra Scozia. Delusione per l’attesissima Karla Black: a Gateshed trionfa lo scultore Martin Boyce

I giorni scorsi sono stati caratterizzati dall’abituale tam tam, accresciuto stavolta da alcune particolarità, come la sede del Baltic Art Center di Gateshead – nel…