Tribnews

Dopo Poly, China Guardian. Ormai è quasi un’Opa ostile: continua l’invasione cinese nelle aste d’arte, la seconda leader apre l’ufficio a Londra

Se Poly aprirà a New York, China Guardian non vuole certo essere da meno, scegliendo un altro punto caldo del mercato dell’arte. Il mercato all’incanto…

Capita che Artribune chieda a voi commentatori più caparbi di confrontarvi su un tema. Tipo: “quanto tempo occorre per fare un capolavoro?”

Certo un po’ di sorpresa c’è, quando ci si accorge che i quotidiani riescono ancora a pubblicare testi che fanno pensare, dando voce a intellettuali…

Ah già, c’è pure il Tibet: artisti in marcia a Venezia per il Dalai Lama

Beh, se ci fosse stato Richard Gere c’è da giurare che l’appuntamento avrebbe raccolto decine…

Pellizza torna a Palazzo Marino? Per ora torna a Volpedo, accompagnato dal Ricordo di un dolore…

L’obiettivo è di avvicinarsi il più possibile agli oltre 50mila visitatori che – in appena…

Sta arrivando Irene. Ma qualcuno ha fatto caso che a New York tutta l’area delle gallerie, a Chelsea, è zona rossa di massimo pericolo e con obbligo di evacuazione?

Giustamente tutti pensano agli ospedali da evacuare, ai parchi da chiudere e soprattutto ai tunnel automobilistici, alle metropolitane e ai ponti da interdire al traffico…

Dopo il microcredito, arrivano le micro-borse di studio, o micro-stages: li assegna la Fondazione Ratti di Como

Dieci “piccole borse di studio”. Non stiamo parlando di un giallo di Agatha Christie ma della possibilità concreta per dieci studenti di Università o Accademie…

Art Digest: Borsa (valori) griffata. Viñoly vicerè di Manhattan. Niente Cairo in Libia please

Non c’è partita, in questo periodo di crisi finanziarie sono le borse a monopolizzare l’attenzione…

Una passeggiata in Umbria, fra la videoarte internazionale. Nel ventre di Todi, dentro antiche cisterne romane…

Tradurre il verbo “agorazein”, per chi mastica un po’ di greco, non è apparentemente così difficile: basta pensare a una “piazza” da percorrere. In realtà,…

Largo ai giovani. L’ottuagenario Paolo Portoghesi sarà il consulente per architettura e trasformazioni urbane del Comune di Roma

A nostro modestissimo avviso un danno alla città, per tre motivi. Il primo è che il progettista non è assolutamente quanto di meglio offre la…