
L’Africa era il suo mondo, sia per l’ispirazione alla sua arte, sia nella vita di tutti i giorni, nel suo impegno civile. Perché così era…

Se le sottolineiamo noi, le virtù taumaturgiche dell’arte, poi magari ci tacciano di essere di parte. Ma qui la fonte è insospettabile, e la situazione…

La crisi ha origine nel 2005, con una drastica diminuzione del numero delle aste nel giro di quattro anni, e il dimezzamento del fatturato annuale.…

Il classico gelato, dopo una giornata di sole e mare? Non fa per i newyorchesi, che ultimamente – grazie anche all’annunciata novità di Frieze NY…

C’è un grosso tema – per la verità affrontato troppo poco – che è il tema degli orari di fruizione del nostro patrimonio museale. Un…

È una tendenza strana quella diffusasi ultimamente, ovvero coinvolgere intellettuali, critici e storici dell’arte (e non necessariamente contemporaneisti) per la scelta ed il sostegno di…