Tribnews

Neanche un istante dedicato alla cultura in campagna ettorale. Il Fai cerca di rimediare con le Primarie della Cultura. Ecco perché votare

Primarie come toccasana per la nuova società “partecipata”? Le opinioni sono assai variegate, ma tanto, peggio di così è difficile che si finisca, per cui…

Il 2013 è l’anno della cultura italiana in Usa. Programmazione governativa tutt’altro che entusiasmante però. Si va sul sicuro e si punta sui grandi classici

Patrocinato dalla Presidenza della Repubblica e dal Ministero degli Esteri e supportato anche dai Ministeri della Cultura, dell’Istruzione e dello Sviluppo è partito già da…

Siete “partecipanti” o solo consumatori del patrimonio culturale italiano? Se comunque volete contribuire a elaborare strategie virtuose, rispondete al questionario IULM

Patrimonio culturale? Come lo immaginano gli italiani è affare dell’Università IULM di Milano, promotrice di un nuovo progetto di ricerca con l’obiettivo di indagare la…

Sedersi con stile, invece di dormire sugli allori. A Gradisca D’Isonzo in mostra un pezzo di storia del design italiano: ecco le storiche sedie di Werther Toffoloni

L’Italia è seduta. Questo è un dato di fatto: mediamente stravaccata, pigramente ingobbita nel guardare il futuro. Abbiamo dimenticato come sederci per riposarci, per pensare,…

“Difendere il genio italiano”. Artefiera presenta il ricco programma “off” by Gianfranco Maraniello, con il nuovo logo Art City Bologna: e fra le righe si inizia a leggere il taglio scelto dalla nuova direzione

“La Fiera dedicata al ‘genio italiano’”. Se stavate cercando qualche spiraglio che lasciasse intuire dove potrebbe andare a parare la nuova Artefiera Bologna dei direttori…

Design meteorologico, quello di Mathieu Lehanneur, per un progetto rivolto ai malati terminali. Nell’hospice di uno degli ospedali di Parigi Tomorrow is another day

Un oblò che guarda al futuro prossimo, anticipando – in forma estetizzata – il meteo del giorno dopo; riproducendo i colori e la luce che…