2021 terribile. I morti illustri in un anno nel mondo dell’arte e della cultura
Artisti di fama internazionale e critici, designer, fotografi e galleristi. Rivediamo insieme le grandi personalità dell’arte che ci hanno lasciato nel 2021. Un anno che ha cambiato lo scenario tanto quanto il 2020.

Grandi critici, designer, artisti e galleristi: il 2021 non ha risparmiato nessuno. Ecco le decine di persone che abbiamo perso nel corso di quest’anno, dall’artista del Charging Bull di New York all’architetto del Centre Pompidou, passando per Boltanski, il fotografo Hiro, e il designer Virgil Abloh. Vediamo chi ci ha lasciati nel corso dell’anno.
– Giulia Giaume
L’artista Arturo di Modica, famoso per la sua statua del Charging Bull a Wall Street

Arturo di Modica, Charging Bull (fonte Wikipedia)
Il celebre poeta beat Lawrence Ferlinghetti, cofondatore della libreria City Lights di San Francisco

Lawrence Ferlinghetti
Kim Tschang-Yeul, l’artista delle gocce iperrealistiche

Kim Tschang-Yeul
Ernesto Gismondi. Imprenditore e designer, fondatore di Artemide

Ernesto Gismondi sulla destra
Carlo Comello, che aveva fotografato l’ultima carica della campagna di Russia

Carlo Comello
Lorenzo Taiuti, artista, teorico di Mass Media e collaboratore di Artribune

Lorenzo Taiuti
Lo scultore solitario Bruno Conte

Bruno Conte
Don Leicht, pioniere della Street Art

Don Leicht con gli Space Invaders in metallo, Bronx, NYC 1982. Photo Peter Bellamy
Lara-Vinca Masini, tra i principali critici d’arte contemporanea italiani

Lara Vinca Masini
L’architetto e designer modenese Cesare Leonardi

Cesare Leonardi, 1965 ca. Courtesy Archivio Architetto Cesare Leonardi
Giuseppe “Peppino” Rotunno, maestro della fotografia del cinema

Giuseppe Rotunno
L’architetto, critico e designer Marco Romanelli

Marco Romanelli – foto www.marcoromanelli.design
Miles Cooper Seaton, sperimentatore musicale cofondatore degli Akron/Family

Miles Cooper Seaton in Until the morning
Horiki Katsutomi, l’artista giapponese che amava l’Italia

Horiki Katsutomi
Il docente e teorico di fantascienza e tecnologia applicata all’arte, Marcello Pecchioli

Marcello Pecchioli

Jacopo Gardella
Il grande fotografo di moda Giovanni Gastel

Giovanni Gastel
Il designer e architetto Francesco Trabucco, che inventò il Bidone Aspirat

Francesco Trabucco
Turi Simeti, artista, pittore e scultore di Alcamo

Turi Simeti, ph. Fabio Mantegna

Armando De Stefano
Il gigante dell’animazione Yasuo Otsuka, “maestro” di Hayao Miyazaki

Un ritratto di Yasuo Otsuka
Jean Dupuy, artista francese pioniere di arte e tecnologia

Ritratto di Jean Dupuy via Wikipedia
Il danzatore e coreografo Ismael Ivo

Ismael Ivo
Gene Youngblood, teorico del cinema espanso

Gene Younglood, Oct. 31, 2012, in San Telmo, Buenos Aires, Argentina. Photo by Jane Youngblood
Luciano Ventrone, il pittore delle nature morte

Luciano Ventrone, I segni del tempo, 2010
Lo stilista Alber Elbaz, già direttore artistico di Lanvin e di Yves Saint Laurent

Alber Elbaz AZ Factory credits Photographer: Stéphane Gallois
Adele Cappelli, docente universitaria e collaboratrice di Artribune

Adele Cappelli
Il magnate e filantropo Eli Broad, protagonista della cultura a Los Angeles

Eli Broad
Carla Fracci, étoile, insegnante e coreografa, “prima ballerina assoluta” secondo il New York Times

Carla Fracci al Teatro Alla Scala di Milano, courtesy Teatro Alla Scala di Milano
Franco Battiato: grande cantautore italiano, ma anche pittore e regista
Giuliano Scabia, artista, scrittore, pedagogo

Poesiafestival ’13, Giuliano Scabia a Vignola – photo © Barracchi – Campanini
L’architetto Paulo Mendes da Rocha, maestro del brutalismo brasiliano

Paulo Mendes da Rocha. Credito Foto Lito Mendes da Rocha
L’artista portoghese Julião Sarmento, che aveva rappresentato il Portogallo alla Biennale del 1997

Julião Sarmento ph. Manuelvbotelho
Lo scultore israeliano Daniel Karavan

Dani Karavan
Il fotografo Carlo Orsi della Milano in bianco e nero

Cochi e Renato davanti al Sant’Ambroeus, fotografia di Carlo Orsi, ottobre 1998
Tuono Pettinato, fuoriclasse del fumetto italiano

Un ritratto di Tuono Pettinato
L’architetto e designer Umberto Riva, allievo di Carlo Scarpa

Umberto Riva. Immagine tratta dal film di Francesca Molteni e Claudia Adragna
Il gallerista, storico dell’arte e saggista Arturo Schwarz

Arturo Schwarz

Christian Boltanski al Padiglione Francia, Biennale di Venezia 2011. Photo © Didier Plowy
Il fumettista danese Kurt Westergaard, autore di vignette satiriche su Maometto
Silvano Gherlone, gallerista della storica Davico

Il gallerista Silvano Gherlone e l’artista Sabatino Cersosimo, courtesy Sabatino Cersosimo
Kaari Upson, l’artista americana conosciuta principalmente la serie The Larry Project

Whitney Biennial 2017. Kaari Upson
Kampah, il nume della motion graphics Flavio Campagna

Flavio Campagna, in arte Kampah

Alan Jones
L’artista Chuck Close, pittore e fotografo dell’iperrealismo

Chuck Close, Mar Ravenna, 2019
Il fotografo giapponese di moda Hiro
Antonio Pennacchi, lo scrittore ed ex operaio “fasciocomunista”

Antonio Pennacchi – Foto Facebook
L’artista Achille Pace, maestro dell’astrattismo informale, noto per la sua “poetica del filo”
L’artista napoletana Marisa Albanese, interprete del dinamismo e dell’energia
L’attore Jean-Paul Belmondo, il “Bébel” della Nouvelle Vague

FRANCE – JANUARY 01: On the set of “Borsalino” by Jacques Deray In Marseille, France In 1970 – Jean-Paul Belmondo. (Photo by Jean-Pierre BONNOTTE/Gamma-Rapho via Getty Images)

Teodosio Magnoni nel suo studio di Sutri, ph Riccardo Muzzi, courtesy Cantieri d’Arte
Mimma Pisani, performer, poetessa e regista

Mimma e Vettor Pisani
Fulvio Salvadori, artista, filosofo e scrittore

Fulvio Salvadori photo credit Egon von Fürstenberg
L’artista Achille Perilli, maestro dell’astrattismo italiano

Achille Perilli
Lo storico gallerista di Viterbo Alberto Miralli

Alberto Miralli
Giovanni Rubino, artista vicino ai grandi temi sociali (famosa la performance MMMORTEDISON)

FAREMEMORIA, Giovanni Rubino
Vanni Pasca, grande studioso del design

Vanni Pasca
Il critico e curatore Pier Luigi Tazzi, punto di riferimento a livello internazionale

Pier Luigi Tazzi
Il fotografo dei nudi maschili e dell’ultimo servizio a Pasolini, Dino Pedriali

Pier Paolo Pasolini fotografato da Dino Pedriali poche settimane prima della sua morte (1975)

Mario Pieroni e Jimmie Durham
Il pittore amante dell’antico Carlo Maria Mariani, continuatore della pittura colta

Carlo Maria Mariani at the British Museum 1998. Photo credit Carol Lane Mariani

Francesco Melone
Il compositore Sylvano Bussotti, anche scenografo, pittore, costumista e uomo di teatro

Lisetta Carmi, Sylvano Bussotti, 1967, stampa ai sali d’argento, cm 24×30 © Lisetta Carmi, courtesy Martini & Ronchetti
Tullia Ontani, sorella di Luigi e per lui figura di riferimento

Luigi Ontani. Alam Jiwa & Vanitas. Exhibition view at GAM, Torino 2021. Photo Giorgio Perottino

Virgil Abloh, courtesy Ortigia Sound, System Festival
La grande regista Lina Wertmüller

Lina Wertmuller ©2018 Paolo Spadacini_1
Lawrence Weiner, tra i massimi esponenti dell’arte concettuale

Lawrence Weiner, photo Robin Martin
Peter Weiermair, storico direttore della GAM di Bologna

Peter Weiermair
L’architetto Richard Rogers, che progettò il Centre Pompidou insieme a Renzo Piano
Jenni Crain, scrittrice, artista e direttrice di Kaufmann Repetto New York

Jenni Crain. Ph. Barbara Probst
Wayne Thiebaud, pittore delle “torte milionarie” e grande apprezzatore di Giorgio Morandi
La storica attrice americana Betty White

Betty White
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati