arte contemporanea

Una discarica di automobili diventa installazione. Il progetto di Zoer

Quando i rifiuti vengono poeticamente trasformati dall'arte. Il francese Zoer ha dipinto 144 vecchie automobili per realizzare un'installazione di arte pubblica. Ecco il video

Some Weird Sins. La malinconia della neve secondo Bruno Marrapodi

Un video d'artista nato da un residenza sul tema del rapporto tra immagini e letteratura. Bruno Marrapodi ha creato un'animazione di due minuti che racconta…

Il Figlio Velato di Napoli. Video-intervista allo scultore Jago

Il Figlio Velato arriva a Napoli, nel rione Sanità. La Chiesa di San Severo fuori…

Dalla preistoria all’intelligenza artificiale. L’installazione dello studio Ouchhh

Un'installazione spettacolare che ripercorre la storia del mondo dal neolitico al machine learning. Lo studio…

Genio & Sregolatezza. Un programma tv racconta la storia vista dagli artisti

Ogni lunedì, sulle frequenze di Rai Storia, un programma racconta la storia recente del nostro Paese attraverso le opere degli artisti contemporanei. Dagli Anni Cinquanta…

Dalla parola sgorga il pensiero. Video-intervista a Emilio Isgrò

Treccani Arte presenta una conversazione con il grande Emilio Isgrò. L'artista racconta il suo rapporto di lunga data con l'Istituto Enciclopedico insieme ai nuovi progetti:…

Fuori dal vaso. Un progetto di residenza per artisti a Venezia

Quattro giovani artisti, particolarmente interessati alla sperimentazione sul linguaggio pittorico, sono stati due mesi in…

Tre muralisti a Shenzen. Un documentario sull’opera di Run, Hitnes e Jiamin Hu

Verrà presentato in anteprima al Corto Dorico Film Festival di Ancona il docufilm “What I Do”, un racconto approfondito dell'esperienza cinese di tre street artist.…

Arte e ambiente. In onda su Rai5 un documentario inedito

Come reagiscono gli artisti al tema del cambiamento climatico? In che modo le opere d'arte possono aiutarci a comprendere il problema? Un documentario inedito, con…

Conquistando luce (V)

Che cosa rende tale un’opera d’arte? Certamente non il conformismo e la logica della “likeability”,…

Mostri e arte. L’editoriale di Marcello Faletra

Quale posto occupa il “mostruoso” nella storia dell’arte? E con quali conseguenze?