
Il settore degli eventi territoriali è sovraccarico e poco organizzato, e l’effetto è deleterio per l’economia della cultura e per chi della programmazione culturale fruisce.…

In una condizione di incertezza collettiva, la cultura dovrebbe fornirci risposte e distrazioni, ricercando l’empatia con le persone, e non più proponendosi come entità iperspecialistica.…

Investire su una maggiore conoscenza del consumatore di cultura dovrebbe essere una priorità del mondo…

Al confine tra neuroscienze e psicologia, la branca delle Behavioral Economics potrebbe giocare un ruolo importante anche in campo artistico. Per esempio inducendo il pubblico…

Sbagliare come sinonimo di libertà e quindi di dinamismo, specialmente per le industrie culturali e creative. È questo lo spunto di riflessione su cui ci…

In Italia tutti conoscono le formazioni calcistiche nazionali, che per funzionare puntano su giocatori di…

Ci sono miliardi di euro da spendere eppure l’Italia fatica a ideare progetti che meritino di essere finanziati. Ma perché? E quali prospettive si aprono?

Troppo spesso si vede nel turismo o un mezzo per far cassa in maniera rapida o, all’opposto, un mostro che divora le nostre città. Ma…