galleria

Lorenzo Aceto: primitiva pittura

Scene primordiali, strutture remote e memorie primitive. Questo il nucleo profondo della personale di Lorenzo Aceto da Cesare Manzo. Fino al 5 giugno, la giovane…

Segni e sogni di Danilo Bucchi

Il disvelamento di una realtà personale, quella del mondo di Bucchi, avviene attraverso segni continui, lucidi e perfetti; colori sempre ponderati e calibrati nella loro…

La solitudine della palma di Rafal Topolewski

La galleria International 3 presenta Rafal Topolewski, finalista al “The Saatchi Gallery and Channel 4's…

I ritagli e i rimandi di Elio Varuna

“Elio e le storie fraintese” è il titolo della mostra che porta il dirompente spirito…

Cinque artisti e mille corrispondenze

Prosegue il viaggio del progetto “Something Like This”, stavolta in collaborazione con lo spazio b-a-d. Cinque artisti in dialogo, per una mostra che attraverso l’immaterialità…

Francesco Ardini: realtà aumentata e tradizione

Natura morta, ceramica e interazione multimediale sono le materie prime del lavoro di Francesco Ardini. Che dà alla sua mostra il nome della maga dell'Odissea.…

La proprietà secondo Emily Jacir

Libri distrutti, sottratti, conservati e mai restituiti. Emily Jacir, artista palestinese, per due anni si…

Perdersi nelle mappe di Jacopo Prina

Nella terza personale alla Federico Bianchi di Milano, Jacopo Prina prosegue il percorso di indagine…

I Magnifici 9 New York. La lenta evoluzione di Chelsea

Un'altra settimana di strano silenzio a Chelsea. Dove sono fuggiti i grandi opening, la folla di gente? Il ridimensionamento degli eventi lascia supporre che il…

Bianco era, e bello: Pier Paolo Calzolari

Nel piccolo spazio di Repetto Projects, il grande Pier Paolo Calzolari espone un florilegio di opere dal 1976 al 2010. Creando una piccola ed elegante…

Dall’Archivio all’Azione. Vecchie storie di operai in Sicilia

Un collettivo si aggira per la Sicilia. Trova un archivio destinato al macero, in un’area…

Testimoni di ieri e di oggi: Gianfranco Grosso racconta Russotto

Una piccola mostra per un confronto fecondo. Da un lato Gianfranco Grosso, classe 1972, dall’altro…