galleria

Un bicchiere al giorno…

Sembra una specie di terapia, un rito apotropaico contro l’evanescenza del tempo. È il lavoro dell’artista tedesco Peter Dreher, che si snoda dal 1974 a…

Il florilegio della violenza

A dieci anni dalla sua prima personale europea, Anibal López rievoca nuovamente il Guatemala, terra d'origine. Paese in cui alla messa in atto dei diritti…

La natura al microscopio

Uccelli sospesi nel vuoto, serpentelli colorati, buie foreste, pipistrelli assetati. La natura si offre nei…

L’importanza di chiamarsi Thomas

Un metodo interpretativo-conoscitivo, un discorso che comporta un percorso, uno scambio, la magia di un…

Judith Egger. Ripensare la natura

Ancora confronto con la natura. Stavolta la protagonista è Judith Egger, in mostra al sometimeStudio di Parigi fino al 6 giugno. L’esito di una residenza…

La percezione, tra freddezza e coinvolgimento

Condizionare lo spazio: l'indagine della tedesca Claudia Wieser in mostra da S.A.L.E.S. di Roma fino all’8 giugno. Con opere solo apparentemente algide, ma che in…

Nature (non più) morte

Le varie parti di un tutto disperso. Così potremmo definire gli oggetti “arresi” di Eva…

Spranzi e Wentworth: dialoghi silenziosi

Nicoletta Rusconi chiude in bellezza. L’ultima mostra della galleria milanese è dedicata ad Alessandra Spranzi e Richard Wentworth, che con linguaggi diversi parlano dello stesso…

Paolo Cavinato, l’artista infotografabile

L’illusione dello sfondamento prospettico: il seminterrato bianco di The Flat è occupato da Paolo Cavinato, alla sua seconda personale milanese. Fino al 9 giugno, con…

Educazione e Belle époque, nel 2012 di Cugnetto

Angel Art Gallery e The White Gallery di Milano collaborano per una personale di Antonio…

Un mondo fluttuante

In mostra a Brescia, presso la Galleria Minini fino a metà giugno, l’ultimo progetto di…