galleria

Nastri ricorsivi. Torna Franklin Evans

Negli spazi raccolti della Galleria Luger, Franklin Evans installa la sua terza personale milanese. Apparentemente più metodico, ma non per questo meno denso, l'artista traccia…

Le regole d’oro di Emilia Faro

I disegni e gli acquerelli di Emilia Faro, in mostra alla galleria Ermanno Tedeschi di Torino, sono piacevolmente essenziali e di facile fruizione. Ma falliscono…

Trieste, una mostra di profondità

Cinque artisti americani per una mostra atmosferica e complessa, da segnalare per il coraggio. Matthew…

Il gigante e la cantina

Una cromia metereologica da latitudini russe, figure umane essenziali in ambienti sospesi e onirici. E…

Più reale del surreale. Il magico mondo di Sandy Skoglund

Alla Galleria Paci di Brescia, fino al 5 giugno, una mostra dell’artista americana sulla genesi del suo ultimo lavoro: “Winter”. Che è poi il secondo…

Arte a volo d’uccello

Come e cosa vedono gli uccelli in volo? Avete mai pensato di seguire il viaggio degli animali, come un osservatore silenzioso e stupito? Filippo Leonardi,…

Spiderman al Muro del Pianto

Catturare con l’obiettivo l’essenza di ogni soggetto. Animali. Persone. Scene quotidiane. Supereroi. Permettere all’osservatore di…

Quegli stupidi corpi. Intervista con Gormley

Metti insieme Richard Serra e il giainismo, senza scordare la fisica quantistica, che non può…

Quello che muove il sole e le altre stelle

Non piace a molti questo perpetuo meccanismo naturale per cui tutto nasce e poi tutto muore. Leopardi ne soffrì molto e, visti i lavori alla…

Tutto su Nino Mustica. A Milano

Dalla pittura alla scultura all’opera video, attraverso il design e l’architettura. In nome di un pensiero forte: il risanamento dell’atavico conflitto natura vs cultura. Succede…

Scripta volant

Si chiama Frutta, è a Roma e a guidarla è uno scozzese. Stiamo parlando di…

Gioie, cuori, pianti e canzoni

Ansimi strazianti, canzoni d’antan, corpi e capelli di donna. Ma anche disegni e libri antichi…