galleria

Scacco matto. Ma senza giocare

“Foll's Mate”, il numero minimo di mosse con cui un giocatore può andare in scacco matto, in quanto assenza di reciprocità è una negazione della…

Il fanciullino, senza Pascoli

Lo Zio Albert di Mary Poppins è il protagonista indiscusso della mostra personale di Letizia Cariello. Un mondo sottosopra dove la dimensione da fiaba si…

Con una parabola come frisbee

Violenza e imperialismo: due condizioni subite da molti popoli e nazioni. Ma a Tirana si…

Nunzio in tre dimensioni

Tre distinte esposizioni ospitano le opere di uno dei protagonisti della scultura italiana contemporanea. Già…

Gli dei stanno bene. Hanno solo cambiato casa

Immagini tratte dai giornali e rielaborate raccontano i miti d'oggi. Gianluigi Colin è autore di una galleria di ritratti contemporanei dei leggendari dèi dell'Olimpo. Alla…

L’amore, futile cosa

L’amore non è nobile: è stupido, imbranato, e lo incontri per strada. Con quel suo essere buffo, lo senti nell’aria. Con i suoi baci che…

Il brusio delle cose

Per la prima volta a Milano, presso la galleria Giò Marconi, una serie di lavori…

Torino-New York sola andata. Intervista con Gian Enzo Sperone

La sua prima galleria newyorchese fu inaugurata nel 1972 insieme ad Angela Westwater e a…

Dopo le mura, adesso vediamo la gente. Inaugurata a Roma la nuova galleria Giacomo Guidi, ecco chiccera all’opening di Alfredo Pirri

I nuovi spazi ve li abbiamo fatti vedere da tempo, noi di Artribune, “commentati” direttamente dal gallerista, orgoglioso di aver conquistato l’ambita location nel cortile del…

La reversibilità del dono

Negli spazi di Peep-Hole, il CAC di Brétigny supervisiona - fino al 19 maggio - una collettiva di artisti che si misurano con la dimensione…

Nel nome del padre

Un intenso e complesso rapporto col babbo. Da lì nasce e si sviluppa tutto il…

L’iperrealismo dell’astrazione

Negli spazi di Cardi Black Box, a Milano, frammenti di scotch sorreggono collage colorati. Sono…