I dimenticati dell’arte

Pittore, critico, romanziere, costumista, scenografo. Ripercorriamo la storia di Italo Cremona e del suo estro impossibile da incasellare, oggi celebrato alla GAM di Torino

Il paesaggio, il ritratto, la natura morta, il bianco e nero. L’attività fotografica di Augusto Cantamessa fu tanto variegata quanto dimenticata. È tempo di una…

Il pittore e scultore romagnolo Luigi Varoli fu tra le maggiori figure artistiche novecentesche della…

Poeta, critico d’arte e di cinema, Ricciotto Canudo fu un intellettuale polivalente, attivo tra l’Italia e Parigi nel primo Novecento

Poeta, scrittore, pittore. Fu un incendio a fargli abbandonare le arti visive. Storia di un intellettuale di origini povere che vinse il premio Strega nel…

La storia dell’artista autodidatta nata a Macerata e delle sue opere dedicate al corpo femminile, oggi riscoperte grazie ad una mostra al Maxxi L’Aquila

Disconosciuta in vita, apprezzata postuma, la poesia del medico calabrese è stata rifiutata a più riprese dagli editori. Oggi c’è un sito web che la…