
È appena partita la 32esima edizione del Torino Film Festival, che prosegue fino al 29 novembre, alla cui direzione si avvicenda quest’anno Emanuela Martini, ex…

L’elettroacustica è un ingrediente essenziale del cinema mainstream. Ma non è sempre stato così. Dai primi esperimenti di sound design alla scrittura di vere e…

Il capolavoro del cinema cubista, firmato da Fernad Léger, viude la luce nel 1928. Ballet Macanique, film sperimentale senza sonoro, in questa performance di Emanuele…

Film numero 39 del grande regista parigino, ottant’anni a dicembre. E ora Jean-Luc Godard, campione della Nuovelle Vague, invita a dare l’addio al linguaggio. Intrecciando…

E se all’indubbio talento artistico si fosse sommato l’aiuto di tecnologie ottiche? E se anche Vermeer, il genio del Seicento fiammingo, avesse usato per i…

A girarlo nel 1964 fu Alan Schneider, ma “Film” resta inevitabilmente legato al nome di Samuel Beckett, che lo scrisse. E fu l’unico esperimento diretto…