
Storia di Coco Chanel. Storia, cioè, di una bambina povera cresciuta dalle suore. E che mai si è fatta abbattere dalla realtà, o presunta tale.…

“Povertà è assaporare un cibo: il pane, l’olio, il pomodoro, la pasta, il vino, che sono i prodotti del nostro paese; imparando a conoscere questi…

L’anno della retorica, l’anno della “ripartenza”, l’anno della resa dei conti. Ma una sopravvivenza può essere discussa solo a partire dal conflitto: la realtà è…

Come quasi sempre, la città è il territorio della sperimentazione, dell’innovazione radicale, del conflitto tra vecchio e nuovo. Ancora più che di luoghi fisici, una…

Se l’Italia è comprensibile, come aveva già capito Leopardi, solo e unicamente in quanto spettacolo…

Il museo come luogo “sinistro”. Una forma mentale definitiva, che gestisce il patrimonio stilistico del passato recente e lontano come un immenso archivio a cui…

Siamo tutti scappati: stiamo tutti scappando. E in questa fuga per la salvezza e per la sopravvivenza, ciò che si perde è la complessità. Parte…