
Settima puntata del ciclo di articoli che la rubrica Inpratica ha intitolato “Noterelle sulla cultura”. E qui ci mette di fronte a un fatto, che…

Questa volta parliamo di calcio. Eh sì, perché anche lo sport è cultura, e le dinamiche del pallone possono dire qualcosa di interessante anche per…

Come si “crea il pubblico” della cultura? È possibile formare, educare, accompagnare chi guarda? Le…

Nel pieno della stagione dell’Informale, lo storico dell’arte e critico Francesco Arcangeli costruisce la sua ipotesi di “Ultimo naturalismo”. In due saggi pubblicati sulla rivista…

Il titolo di questa puntata della rubrica Inpratica potrebbe essere: “Il sistema-mondo italiano dell’arte contemporanea nell’era della crisi: declino o rinascita?”. E in qualche modo…

“L’Italia è, quanto alle opinioni, a livello cogli altri popoli, eccetto una maggior confusione nelle…

Torna per la quarta stagione la rubrica “Inpratica” diretta da Christian Caliandro. Riflessioni teoriche ma molto pratiche, per l’appunto, sui temi della contemporaneità. Qui tra…

Negli Anni Sessanta-Settanta c’erano autori come Philip K. Dick e James Ballard, nelle due decadi successive - con cyberpunk e steampunk - arrivano pezzi da…