
Nella distopia realizzata che è diventata l’Italia - il luogo una volta conosciuto come “il Belpaese” - non si respira granché. Quello che manca è…

Ercolano, Pompei: scoperte grandiose, ma che hanno segnato un punto di non ritorno nel nostro rapporto con la città. Che da allora, Roma in testa,…

Riflessioni sulla cultura contemporanea italiana, dove la ricerca sembra essersi fermata agli Anni Novanta. Dopo,…

La decadenza del presente fa pensare alle atmosfere dei più cupi racconti di fantascienza. L’Italia come un enorme scenario cyberpunk: una civiltà in rovina, un…

C’è un italiano, un carattere italico che potrebbe sembrare pericolosamente imparentato con l’autocommiserazione. Ma è ben altra cosa. È una propensione al guizzo, al colpo…

Torniamo sul concetto di “zona” secondo lo scrittore China Miéville. Stavolta, ci concentriamo sul romanzo…

L’articolo di questa settimana della rubrica Inpratica assume una forma altalenante. I testi in tondo sono quelli di Christian Caliandro, quelli in corsivo sono firmati…

Il marmo di Carrara: una continuità attraverso i secoli e le civiltà sotto cui si cela una triste trasformazione. Da materiale sommo della scultura il…