inpratica

La bellezza bene-rifugio dell’arte del presente. Fenomenologia di una regressione culturale

Quando i concetti di arte e industria artistica si sovrappongono, la prima ne esce inevitabilmente con le ossa rotte. E si trasforma

La minaccia della bellezza. Storia decorativa e patrimonialista di questo termine

Come è nato l’uso smodato della parola “bellezza” nell’arte contemporanea? Qual è il suo significato? Se ne è parlato anche alla conferenza stampa della Biennale…

L’amichettismo, lo spoil system e la tendenza dell’Italia a non essere contemporanea

Mentre infuriano i dibattiti a destra e a sinistra sulle nomine politiche, il mondo dell’arte…

Da Masha Gessen a Candice Breitz, il dibattito su arte e politica si fa incandescente in Germania

La scrittrice russo-americana ha pubblicato un saggio fondamentale sulla relazione arte-politica e sulla questione della…

È necessario parlare ancora del caso delle dimissioni alla mostra documenta

L’incapacità di discostarsi dalle proprie categorie, di abbandonare anche solo per un attimo il proprio punto di vista porta all’estremo le dinamiche di relazione. Come…

La faccenda delle dimissioni del comitato di documenta: contro l’unilateralità dello sguardo

Il mondo dell’arte ha sviluppato invece negli anni e nei decenni una peculiare incapacità non solo nel prendere posizione, ma anche semplicemente nell’indagare il contesto…

Ecco perché il critico d’arte non dovrebbe far comunella con gli artisti

Si sostiene che critici e artisti dovrebbero avvicinarsi di più, stare più ‘insieme’. Ma a…

L’opera d’arte non fa cronaca. Qual è il suo compito in tempi così complessi

L’opera d’arte non deve essere prigioniera dell’aut aut: può, e deve, appartenere all’e-e, può e deve essere sia una cosa che l’altra. L’opera d’arte non…

L’arte contemporanea è sempre più lontana dal presente che viviamo

La fuga dalla realtà è il primo e unico obiettivo delle arti visive. Il rinchiudersi nella consolazione del luxury, del privilegio – come in una…

Il cinema è una questione di ritmo. Sul film Killers of the Flower Moon di Martin Scorsese

Il film di Scorsese è un esempio di un cinema “all’antica”, del cinema cioè come…

La guerra, il design e le opere. I rischi del non sapersi porre le domande giuste

I contenuti confezionati, instagrammabili, tutta estetica e poco pratici hanno una attitudine non umanistica e…