intervista

Francesco Jodice e il declino dell’impero d’Occidente

Sperimentatore instancabile, Francesco Jodice è l'artista italiano che ha maggiormente riflettuto sul significato di narrazione. Su un tema, cioè, incandescente da cinquant’anni a questa parte,…

Sguardo di donna. Intervista con Francesca Alfano Miglietti

“Io ho un'idea dell'arte come qualcosa di non pacificato né di rassicurante. Le mie ricerche mi hanno sempre portato verso artisti complicati, decisamente non tranquillizzanti”.…

L’importanza di chiamarsi Ernesto. Ernesto Neto

Un insolito approccio poetico con schiere di visitatori rinviate a uno stadio arcaico della civiltà.…

De Chirico, Ferrara e la pazzia del mondo

C’è una grande mostra su Giorgio de Chirico a Ferrara. Nel senso che la mostra…

Brain Drain. Parola ad Arianna Gellini

Faentina classe 1984, curatrice e art consultant, ora vive a Zurigo, dove ha fondato la AGContemporary. Ma fra questa tappa e gli iniziali studi a…

Intervista ad Annamaria Ajmone. La promessa della danza italiana

Annamaria Ajmone, danzatrice e interprete, presenta con successo i suoi primi lavori da coreografa e solista, attirando su di sé l’attenzione di festival e critica.…

Ravenna-Milano solo andata. Parla l’AD di Musei Italiani

Il Museo del Design 1880-1980 resta a Milano. Ce lo ha confidato Federico Bonadeo, fondatore…

Jeff Koons, Firenze e il martello calvinista. Parla Nicola Verlato

Perché il più importante artista americano, rigorosamente anticlassico, decide di esporre delle opere nella culla…

Dialoghi di Estetica. Parola ad Alessandro Pontremoli

Alessandro Pontremoli insegna Storia della danza all’Università di Torino. È autore di numerosi saggi sulle forme e le estetiche coreiche e sugli scambi tra le…

Talenti fotografici. Intervista ad Allegra Martin

Nata a Vittorio Veneto nel 1980, laureata in Architettura allo IUAV di Venezia, con un particolare interesse nei confronti delle arti visive, Allegra Martin sin…

Mimmo Scognamiglio. La svolta dei vent’anni

Dopo vent’anni di attività, cinque gallerie diverse, tra Napoli e Milano, e quattro anni passati…

Sokurov ci racconta Francofonia. Terrorismo, arte e fantasmi

Il 17 dicembre arriva nelle sale italiane l’ultima elegia del maggiore regista russo contemporaneo. “Francofonia”,…