intervista

Teoria queer e femminismo. Intervista a Giulia Casalini

Che relazioni corrono fra attivismo e pratiche artistiche femministe, queer theory e gender politics, in Regno Unito come in Italia? Abbiamo intervistato Giulia Casalini, curatrice…

La nuova vita de La Monnaie. Intervista con Chiara Parisi

Apre per la prima volta al pubblico la zecca di Parigi, con una serie di progetti volti al coinvolgimento della città, e non solo. Abbiamo…

Dipinti e gioielli: due strade parallele. Intervista con Giampiero Bodino

Gli esordi con Giugiaro a Torino, la direzione artistica del gruppo Richemont, l'atelier di alta…

Fotografare oggi. Davide Monteleone da Carmignac alla Saatchi Gallery di Londra

La Russia e la Cecenia, terre nelle quali ha speso anni a fotografare. E poi…

Per un’architettura sensibile: intervista a Sarah Robinson

Si è conclusa da poco Pordenone Legge, una delle più grandi feste del libro d’Italia. In occasione abbiamo assistito all'incontro con Sarah Robinson, architetto di…

Ecco le videointerviste ai galleristi di ArtVerona. Bilancio positivo, si auspica in futuro maggiore attenzione a gallerie emergenti e di ricerca

Chiude con un bilancio positivo la decima edizione di ArtVerona. Affluenza di visitatori non oceanica, ma attestata sui numeri dell’anno scorso (20mila visitatori). In aumento…

Istituti Italiani di Cultura. Qui Varsavia

Prosegue la nostra inchiesta sugli Istituti Italiani di cultura nel mondo. Le loro attività, i…

VIE Festival. Intervista col direttore Pietro Valenti

VIE Festival spegne dieci candeline, torna a partire da oggi 9 ottobre e arriva a Bologna. Per diciassette giorni, ventinove compagnie di teatro, danza e…

Dialoghi di Estetica. Parola a Carlos Basualdo

Carlos Basualdo è curatore presso il Philadelphia Museum of Art, è stato curatore al Maxxi di Roma e ha insegnato allo Iuav di Venezia. Nel…

Milano Design Film Festival. Parla Letizia Cariello, artista selezionatrice

Parte domani 9 ottobre il MDFF – Milano Design Film Festival. Quattro giorni all'Anteo SpazioCinema…

Dove sta andando l’arte polacca? Dialogo con Grzegorz Kozera

Una cinquantina di biglietti per spettacoli teatrali. Sui quali Kozera ha realizzato minuscoli collage. Una…