intervista

Ci vediamo a Vienna. Luca Lo Pinto è il nuovo curatore della Kunsthalle

Ha fondato una rivista, pubblicato libri, curato mostre dal carattere “ibrido”, ma per Luca Lo Pinto era arrivato il momento di lasciare i panni del…

Roma è una Metropoliz. Intervista con Giorgio de Finis

Per chi percorre la Prenestina a Roma, quasi una visione surreale: appena dopo una curva, in lontananza, ecco la torre della ex Fiorucci con in…

(Re)collected in tranquillity. Lo Yorkshire Sculpture Park

Andate cercando un’alternativa a white e black cube? Bastano delle scarpe adatte alla campagna e…

Ikon Gallery. Cinquant’anni da icona

L’ottocentesco palazzo di Brindleyplace a Birmingham festeggia cinquant’anni, come spazio-icona per l’arte contemporanea in UK.…

“Per l’Expo 2015? Milano avrà un Fuorisalone speciale dedicato solo alla moda”. Intervista video a Mario Boselli, presidente della Camera Nazionale della Moda

“Avremo due grandi edizioni di Milano Moda Uomo a giugno e Milano Moda Donna a settembre. E in più creeremo una sorta di Fuorisalone –…

Milton Glaser e Steven Heller bocciano il nuovo logo di Firenze. Ecco la videointervista di Artribune al celebre creatore di I❤NY

Che fosse stato concettualmente mal ideato il bando dello scorso anno per la creazione del brand di Firenze, Milton Glaser già ce lo aveva detto…

A Montecarlo è la Primavera delle Arti. Intervista con Marc Monnet

Marc Monnet, da dieci anni alla guida del Printemps des Arts di Montecarlo, festival che…

La Naba sbarca a Doha. Come e perché lo spiega Marco Scotini

Prada ha scelto Naba per presentare in grande stile, il 10 ottobre scorso, il Curate…

Arturo Di Modica. Il padre del toro più famoso al mondo

Conquistò un’attenzione planetaria venticinque fa, quando abbandonò un toro in bronzo a due passi da Wall Street. Oggi Arturo Di Modica ha ancora voglia di…

Munari (artista) politecnico. In attesa della grande mostra a Milano

Negli spazi al piano terra del Museo del Novecento, una mostra presenta Munari come artista fra gli artisti, restituendo all’artefice milanese la sua complessità. Tra…

Le felici coincidenze di Marilena Bonomo

La prima domanda, pronta per questa intervista, voleva lambire la sociologia applicata. Qualcosa del tipo:…

Cosa resta della bellezza. Ernest Pignon-Ernest torna a Napoli

Institut Français, Napoli - fino al 22 marzo 2014. Arte, capolavori e motorini. La strada…