interviste

“Abbiamo fatto diventare Brescia la città d’arte che non sapeva di essere”. Intervista a Francesca Bazoli

L’avvocata è stata recentemente confermata alla presidenza della Fondazione Brescia Musei. Dopo l’anno di Capitale della Cultura e i tanti risultati di questi anni, una…

Interiorità e spazio pubblico nell’arte di Francesco Alberico 

Poetica, a tratti malinconica e perturbante, l’opera del giovane artista Francesco Alberico è al centro dello Studio Visit usciti sull’Artribune Magazine numero 78. L’abbiamo intervistato

L’editoria indipendente in Italia #30. 5 Continents Editions 

Una monografia su El Anatsui, un libro in uscita sulla arte grafica delle donne Inuit.…

Il racconto di Giardino Project che porta l’arte contemporanea e l’ecosostenibilità nel Salento 

Un ricco programma quello della quarta edizione di Giardino Project a Trepuzzi, in Salento. Protagonisti…

Il progetto artistico che vede il mondo della notte e dei night club come laboratorio creativo

Anche i night club possono essere luoghi d’arte. Abbiamo incontrato il duo curatoriale composto da Manuela Nobile e Sara Van Bussel, che realizza mostre d’arte…

Greta Schödl dopo 45 anni alla Biennale di Venezia 2024. L’intervista

L’artista austriaca torna a essere tra i protagonisti della Biennale veneziana, dopo la sua prima partecipazione del 1978. Ci racconta tutto in questa intervista esclusiva

L’editoria indipendente in Italia #29. La storia di Edizioni Tlon 

C’è molto femminismo nella programmazione di questa casa editrice indipendente nata nel 2006 specializzata in…

Espandere il mondo invisibile. Intervista all’artista giapponese Mariko Mori

Abbiamo incontrato la celebre artista giapponese Mariko Mori, pioniera dell’incontro tra arte contemporanea e neuroscienze e protagonista di una nuova installazione a Venezia

Klimt, Schiele e la Vienna del Novecento. Il Leopold Museum secondo il suo direttore 

Noto per la sua collezione di capolavori dell’espressionismo austriaco, il Leopold Museum di Vienna è il cuore pulsante di uno dei distretti culturali più importanti…

Strutture di potere, attivismo, femminismo, memoria. Intervista a Eric Otieno Sumba

Le persone vogliono il cambiamento. A Roma una mostra racconta i temi delle relazioni di…

“Nel 1970 Roma mi cambiò la vita”. Intervista al grande architetto Steven Holl

Definito “il miglior architetto d’America”, Steven Holl ha tenuto un’affollatissima lecture sul rapporto tra arte…