interviste

Il destino delle città. Parola a Carlo Ratti e Michele Bonino

Alla vigilia dell’apertura dell’ottava UABB ‒ Urbanism and Architecture Bi-City Biennale of Hong Kong and Shenzhen, i due curatori della mostra “Eyes of the City”,…

Musei e digitale. Intervista a Chris Michaels della National Gallery di Londra

Si torna all’estero con questa puntata della rubrica dedicata al rapporto fra musei e digitale. La parola passa a Chris Michaels, Director of Digital, Communications…

Fotosintesi. Oltre i limiti del corpo: la bellezza imperfetta di Mari Katayama

Fotosintesi prende il nome dal processo di trasformazione delle piante che ci consente di avere…

L’arte è un delfino. Intervista a Giovanni Gastel

Stefania Gaudiosi è artista, curatrice e promotrice culturale. Particolarmente attenta ai temi della didattica dell’arte,…

Rey e Kylo Ren scolpiti nell’arte e nel cinema. Gli eroi di Star Wars diventano statue di marmo

Due eroi del grande schermo scolpiti con il marmo di Carrara. Rey e Kylo Ren ancora prima di debuttare al cinema nell’ultimo film della trilogia…

Architettura, donne e discriminazione. Intervista a Francesca Perani di RebelArchitette

Non manca neppure un invito al prossimo curatore del Padiglione Italia alla Biennale di Venezia 2020 in questa conversazione con l’architetta Francesca Perani, che presenta…

Street Art e affreschi. Intervista a Manu Invisible

Mescola parole e tecniche antiche lo street artist Manu Invisible, partito dalla Sardegna e oggi…

Il futuro della Sardegna, tra arte e scienza. Intervista a Peter Fend

Museo Nivola, Orani – fino al 26 gennaio 2020. Al Museo Nivola di Orani Peter…

Al PAC di Milano la mostra Australia. Storie dagli Antipodi. Intervista al curatore Eugenio Viola

Il curatore italiano, già Chief Curator al PICA – Perth Institute of Contemporary Arts in Australia, ci racconta la mostra che ripercorre e indaga storie…

Pittura lingua viva. Parola a Oscar Giaconia

Viva, morta o X? 67esimo appuntamento con la rubrica dedicata alla pittura contemporanea in tutte le sue declinazioni e sfaccettature attraverso le voci di alcuni…

Champagne, Art Nouveau, design e arte contemporanea. La storia della Maison Perrier-Jouët

La prestigiosa Maison di Champagne, fondata nel 1811, fin dalla sua nascita ha accostato l’amore…

Piergiorgio Castellani, Keith Haring e il murale Tuttomondo. Storia di una amicizia

Abbiamo scovato, e intervistato, l’allora giovanissimo studente toscano che convinse Keith Haring a realizzare il…