Italia

Musei privati. Anatomia di un fenomeno culturale

Cosa sono i musei privati? Quanti sono? Perché nascono? E soprattutto, che ruolo possono giocare all’interno dell’offerta artistica territoriale? Alcune riflessioni a margine di un…

Inpratica. Nuove noterelle sull’Italia (IX)

Siamo nella peggior situazione possibile, ora in questa Italia? Non è così vero. La generazione di mezzo del Ventennio visse la stessa oscurità e la…

Inpratica. Nuove noterelle sull’Italia (VIII)

Una giacca destrutturata, una cena pagata da altri, una battuta gelida. E a coronamento di…

Un paese di affittuari. L’editoriale di Renato Barilli

È una storia che si ripete: anziché valorizzare quello che abbiamo, anche e soprattutto di…

La prima stagione del design italiano. In mostra a Roma

Ancora pochi giorni per accorrere al Palazzo delle Esposizioni a vedere “Una dolce vita? Dal Liberty al design italiano. 1900-1940”. Una mostra che arriva dal…

Checco Zalone. Perché tante critiche?

Se ne stanno leggendo tante, delle solite critiche elitarie al film “Quo Vado?” con Checco Zalone. Come se sbancare il botteghino fosse per forza un…

Inpratica. Nuove noterelle sull’Italia (VII)

Ci ostiniamo a non voler riconoscere l’avversione profonda che – nel corso di decenni –…

Cartoline dall’Italia. Una fiction firmata Stefano Monti

Com’è l’Italia, con le sue bellezze e contraddizioni, vista dall’esterno? È difficile dirlo con certezza,…

L’Italia dei blablabla. L’editoriale di Cristiano Seganfreddo

Riusciremo mai a scrollarci di dosso l’etichetta di fenomeni retorici da baraccone? Tante idee, molte parole, ma alla fine non si fa nulla, o quasi.…

L’arte e lo spazio pubblico. La storia italiana in un libro

Pregi e difetti di un libro recente sull’arte pubblica. E sull’esperienza italiana in particolare. L’ha scritto Alessandra Pioselli, lo recensisce per noi Claudia Zanfi. E…

Inpratica. Nuove noterelle sull’Italia (VI)

Collegare cervelli vivi, farli avanzare, farli evolvere attraverso una lingua morta è un’operazione impossibile. Se…

Arte, cultura ed economia in Italia: “preferirei di no”

“Preferirei di no”. L’atteggiamento passivo e indolente di Bartleby, figura “pallidamente linda, penosamente decorosa, irrimediabilmente…