musica

Bears & Dolls, favole indie e teatrini in stop motion

Un teatrino delle ombre, realizzato in stop motion, per una canzone allegra e malinconica. Qualche dritta dalla scena emergente dell'indie-pop australiano? Ecco una band che…

Torna la sound art al Musma di Matera. Con la rassegna “Dal segno al suono. Dal suono al segno”: tra musica acustica, elettro-acustica e visual art

Nonostante le turbolenze gestionali di cui anche noi abbiamo recentemente parlato, il museo Musma di Matera vuole confermare la sua attenzione nei confronti della sound…

Dialoghi di Estetica. Parola a Martina Raponi

Martina Raponi è una curatrice indipendente che vive ad Amsterdam. La sua ricerca sul concetto…

Torino d’estate. Di festival in festival

Ci sono i luoghi dei grandi numeri – e dalle grandi attrattive – come il Museo Egizio, il Museo del Cinema e la Reggia di…

Quando la pittura diventa musica. Alla National Gallery di Londra i dipinti si “ascoltano”. Da Antonello a Cézanne: musicisti che interpretano capolavori

Pittura da ascoltare, suoni da guardare. È il motto scelto dalla National Gallery di Londra per “Soundscapes”, un progetto basato sul concetto di sinestesia e…

Witch House torinese. Una scena underground

Witch House: un movimento nato verso la fine del 2009 negli Stati Uniti, che ingloba…

Festival di Salisburgo. In Austria si parla francese

Fino al 31 agosto, il festival estivo di Salisburgo offre oltre cento titoli in sei…

I mie amici hanno più talento di me #3. Gianni Politi e l’arte della condivisione, tra suoni e visioni

Video, musica, dj set. Al Pastificio Cerere è di scena la new wave romana più sperimentale. Terza serata dal ciclo curato da Gianni Politi negli…

La Svizzera Paese ospite a jazzahead! 2016 di Brema. Il jazz elvetico protagonista della più importante fiera internazionale del settore

Sarà la Svizzera il paese partner della prossima edizione (nel 2016) della fiera jazzahead! di Brema, assumendo così un ruolo di spicco in Europa. Con…