architettura

Metti un museo tra la montagna e il cielo, sospeso sul lago. L’edificio di Mauro Turin celebra i vigneti nei dintorni di Ginevra. Quando l’immaginazione decide di sfidare il paesaggio

All’inizio era solo un’idea, un’immagine mentale, il progetto di un’utopia. Così Mauro Turin, architetto svizzero, concepì il suo Museo del Vino di Lavaux, regione elvetica…

So Nineties Biennale (di Architettura)

Dopo essersi occupato della piccola mostra belliniana di Rimini, l’Osservatorio Mostre e Musei risale la costa adriatica e si concentra su un evento di tutt’altro…

La “media architettura”. Alla Biennale di Aarhus

È diretta da Martin Brynskov e si tiene in Danimarca dal 15 al 17 novembre.…

Jesolo-Europa, con architettura e arte pubblica

La ridente Jesolo, cittadina dell’altrettanto ridente costiera adriatica, si scopre incredibilmente architecture & art friendly.…

Pensato–disegnato-realizzato, tutto in 30 mesi. Può accadere solo in Cina: ecco le immagini del Galaxy Soho, l’ultimo gioiello di Zaha Hadid a Pechino

Zaha Hadid, sempre e solo Zaha Hadid. Chissà cosa ne pensa Patrick Schumacher, suo socio da una vita e probabilmente vero artefice della rivoluzione parametrica…

Rinnovabile, integrata, pulita: land art al servizio dell’architettura. In mostra a New York 250 progetti internazionali. E l’Italia scommette sull’energia del vento

Sviluppare progetti in cui gli impianti per energie rinnovabili diventino land art: pannelli solari e pale eoliche integrati nel territorio, riconoscibili come veri e propri…

Le Corbusier e l’Italia. Una storia d’amore

Con “L’Italia di Le Corbusier” si apre al Maxxi di Roma la stagione autunnale delle…

Liaison complicate. Renzo Piano e l’Italia

È la settimana di Renzo Piano, che ha appena inaugurato le sue due ultime creature. Una a Oslo e l’altra a L’Aquila, con risultati e…

Tra storia e contemporaneità. Quanto contano gli archivi nella ricerca di artisti e architetti? Un convegno della Biennale di Venezia, esplorando “Common Ground”

“Non c’è più mostra, anche se dedicata all’avanguardia, senza un ricorso agli archivi”. Parola di Paolo Baratta, Presidente della Fondazione Biennale di Venezia. Che aggiunge:…

Lo Studio Mumbai a Roma. Parla Bijoy Jain

È fra gli studi emergenti più interessanti. Proviene da un Paese che sta progredendo a…