architettura

Il premio più cattivo, per l’architettura più brutta. Londra assegna a Nicholas Grimshaw il BD Carbuncle Cup. Merito della sua Cutty Sark, nave imperiale parzialmente in bottiglia

Questo è stato un anno importante per la Gran Bretagna. In concomitanza con il Giubileo di Diamante della Regina, al trono da oltre mezzo secolo,…

Oro blu in Potsdamer Platz

Uno dei fulcri della capitale tedesca ha un’anima spiccatamente commerciale. Una sorta di Disneyland dell’architettura, che vede protagonista Renzo Piano. Ma sotto sotto c’è pure…

Architetture affacciate sul Canal Grande

Affacciato sul Canal Grande, Palazzo Bembo ospita uno dei percorsi espositivi, collaterali alla Biennale di…

PugliArch 2012. Per un’architettura slow

Il 20 settembre prende il via nel capoluogo pugliese la prima edizione di un nuovo…

Come resistere alla crisi? Iniziando a vogare

Non solo Giardini e Arsenale: nel sestiere Castello ci sono i giovani architetti della Catalogna e delle Isole Baleari con la mostra “Vogadors. Architectural Rowers:…

Architektur-Karneval a Venezia

“Una costosa danza della morte”. E poi questa: “Una vanitosa messa in scena in cui l’architettura sta sprofondando nel nulla”. È così la Biennale di…

Un mentore, per un protetto. Nel format del Rolex Mentor and Protégé Arts Initiative c’è una nuova disciplina. Kazuyo Sejima inaugura la categoria Architettura

Maestri e allievi a confronto, per il “Rolex Mentor and Protégé Arts Initiative”. Le coppie, formate da un artista emergente e da un veterano, si…

Venezia Updates: Nessuno resiste alla curiosità di sedersi sul Nilometro, la panchina oscillante del Padiglione irlandese. Neppure Odile Decq, pizzicata nel nostro video

È come un gioco per bambini, solo che qui a parteciparvi sono quasi esclusivamente gli adulti. Consiste in una serie di travi oscillanti simili alle…

Parla Chipperfield: “L’architettura ha bisogno di un terreno comune”

Mentre la laguna pullula di appassionati e addetti ai lavori arrivati in occasione della 13esima…