
Una nuova rete di distribuzione, una più alta visibilità, la possibilità di ampliare i generi editoriali prodotti: che cosa succederà alla casa editrice del gallerista…

Il “maestro” degli architetti Herzog e de Meuron è stato autore di numerosi saggi che, per la prima volta, sono divenuti consultabili anche in lingua…

Finalmente possiamo leggere in italiano l’importante raccolta di saggi elaborata dal collettivo di “October” dedicata…

Olivia Erlanger e Luis Ortega Govela documentano, in un saggio denso e curioso, come la contemporaneità trovi in uno spazio residuale e di servizio un…

Duecentodieci anni di storia della musica italiana sono riccamente documentati con fotografie, lettere, partiture manoscritte, libretti, figurini, scenografie teatrali, manifesti, copertine di dischi, nel più…

Attento conoscitore dell’arte dello scatto, Dionisio Gavagnin ha dato alle stampe una ricognizione sul legame…

Germano Celant ripercorre la carriera di Marco Bagnoli, dando vita a una sorta di catalogo generale che affonda le radici nella storia dell’arte italiana degli…

Com’è andato il 2018 dal punto di vista dell’editoria di architettura? Tante le monografie e le autobiografie uscite negli ultimi dodici mesi. La nostra tradizionale…