libri

Arte Povera, ricca editoria

E dopo le due interviste a Germano Celant, si passa a questioni editoriali. Perché la rassegna sull’Arte Povera ha portato con sé anche qualche tonnellata…

Diva Palma

Lo presentano oggi al MAXXI di Roma. È un libro che racconta il mito di Palma Bucarelli. Direttrice storica della GNAM, intelligente e glamourous, è…

La grande tradizione dei sepolti vivi

Copertina gotica, titolo col punto esclamativo, emozioni forti sin dalle prime pagine. Poi il plot…

L’Italia tristanzuola del post-Berlu

Ora che il capo televisivo non c’è più, o si è celato dietro il sipario…

Fotografare in Gondola

Dal 1948 al 2010. Mezzo secolo di storia della fotografia attraverso lo sguardo di chi ha contribuito in maniera importante alla sua diffusione. Tutto sul…

Tommaso Pincio a Rivoli. “Io sò io, e voi nun zete…”

Mercoledì 23 novembre, al Castello di Rivoli, ennesima tappa delle “Scatole viventi”. Protagonista il romanziere Tommaso Pincio, che si confronta con Luigi Ontani e altri…

Hangar, come ti sei fatto grande

Di saggi e cataloghi generali, di narrativa "artistica" e regesti parliamo sulle pagine della rubrica…

Signori, Bianca Attolico

Una delle collezioni più peculiari e curiose di Roma e d'Italia. Una delle collezioniste più…

Arte Povera. Correva l’anno 1968

La rassegna celantiana dedicata all’Arte Povera si va componendo. Molte delle tessere del mosaico sono al loro posto. E allora noi torniamo all’origine, ovvero alla…

Padiglione Italia. Parola a Tiziano Scarpa

È stato uno dei selezionatori degli artisti presenti al Padiglione Italia a Venezia. Non ha detto "no" a Sgarbi, così come non l'hanno fatto altre…

Piccola città, io ti conosco…

Il format lo conoscete: in “Stralcio di prova” si parla di libri di narrativa che…

De Dominicis. Niente o tutto

La pubblicazione di un catalogo ragionato è sempre un evento. In specie se si tratta…