mostra

Estetica al potere. Il Sudamerica a Bergamo

Alla GAMeC di Bergamo, 140 opere, tra documenti, video, dipinti, installazioni, disegni, fotografie di artisti brasiliani e argentini occupano due piani del museo. Protagonisti dei…

Le varietà di Jimmie Durham

Un poeta visuale del nostro tempo, Jimmie Durham, mostra la via per avvicinarsi alla sensibilità della natura. In una personale a Città del Messico. Da…

Mappando Alighiero e Alighiero

Se c’è un artista del secondo Novecento che risulta attualissimo (in corso la retrospettiva al…

Tutti al circo, insieme ad Alessandro Valeri

Il circo come non lo avete mai visto. I protagonisti delle fotografie di Alessandro Valeri…

L’astrattismo ragionato di Howard Hodgkin

Apparentemente casuale, calmo, travolgente. Forse contraddittorio ma mai leggero. Ampio, complesso, intellettuale. Serio. In mostra a Roma, le vibranti esperienze metafisiche di luoghi, memorie e…

Il candore della decadenza

In concomitanza con l’inaugurazione di Affordable Art Fair, la MyOwnGallery ha presentato il percorso pittorico di Casagrande&Recalcati. Il duo di artisti espone una personale disincantata…

Antonio Ligabue, la scaltra follia a Lucca

Ottanta opere del controverso (ma popolarissimo) artista di Gualtieri arrivano a Lucca. Per una retrospettiva…

Ricucire la guerra, dorare la morte. Franko B da Antonio Marras

Nel giardino segreto milanese di Nonostante Marras, fino al 7 aprile, i grandi ricami di…

Enfants terribles nell’era dell’omologazione

Pietro Gaglianò riunisce quattro giovani artisti, tutti nati negli Anni Ottanta, per riflettere sulla “cattiva educazione” ricevuta in questi decenni di globalizzazione, berlusconismo, Usa e…

Parallelismi nell’arte cinetica dell’Europa centrale

Dieci artisti, ungheresi e austriaci, e due grandi nomi del novecento: Victor Vasarely e Frederick Kiesler. Il Vasarely Múzeum di Budapest omaggia l’arte cinetica con…

L’estetica frammentaria di Luca Trevisani

Luca Trevisani è uno degli enfant prodige dell’arte contemporanea italiana: vincitore del Premio Furla nel…

“Come quando si pittura una porta”. Alan Charlton a Napoli

L'eleganza del grigio segna il tempo della nuova personale napoletana di Alan Charlton nei nuovi…