mostra

Tracce neo-rinascimentali

Due clavicetri e un testo ricamato su velluto color porpora inaugurano la prima personale di Riccardo Beretta alla galleria Zero... “Se questo è un uomo”…

Villa Medici. Mostre che mettono al tappeto

Non c’è il genio della lampada, pronto a esaudire i vostri desideri, ma“Tapis Volant” riuscirà a farvi sognare. Volando oltre ogni confine spazio temporale, oltre…

Natura e non più natura

L’oscillazione tra natura alterata e cultura sorpassata è la contraddizione che queste opere vogliono sottolineare.…

L’enigma della bellezza

Una collettiva che indaga la percezione della bellezza da un’ottica tutta al femminile, attraverso il…

Il sostegno va sostenuto

“Hold” è tenère: tenere il tempo nella rielaborazione di un lavoro. Tenere lo spazio della tela, con una presenza fine ed essenziale. E poi il…

Site specific e mirabilia

Tra le smorfie dei puristi che ancora non si arrendono alle contaminazioni delle arti nel tempo, il MAN di Napoli mette in scena, tra le…

Follemente Schinwald. Dopo la Biennale, l’austriaco torna in Italia

Al primo piano di via Tadino 15, Giò Marconi presenta le ultime opere di Markus…

Stampone l’educatore

Da l’Havana a Civitella del Tronto, con l’ultimo passaggio a Lucca. Il discorso critico di…

La piccola utopia. Germano Celant racconta la mostra veneziana

Una grande mostra nella sede di Ca’ Corner della Regina. In attesa dell’apertura del colossale spazio a Milano. La Fondazione Prada continua a macinare riflessione…

Apokalips? Now! Almeno al Pirellone…

Grattacielo Pirelli: grossi punti interrogativi per la collettiva che prova a raccontare l’Apocalisse attraverso un percorso strenuamente abbracciato a un figurativo poco rappresentativo. “Apokalips” continua…

La stella dell’Arte Povera. Zorio a Roma

Gli spazi della Galleria Oredaria Arti Contemporanee ospitano la personale di Gilberto Zorio fino al…

Passaggi nel paesaggio

Una nuova serie di pitture a olio firmata Federico Mazza, artista romano. Paesaggi colti in…