mostra

Elogio dell’incompletezza

A Milano, presso la galleria Francesca Minini, una collettiva che, attraverso le più svariate partiche artistiche, chiama in causa i concetti di finito e non…

L’arte si fa strada in città

A Zurigo l'arte pubblica diventa protagonista, tra quartieri residenziali ed ex-industriali. Fino al 23 settembre c’è “Art and the City”, che dissemina oltre quaranta installazioni…

Là dove ti porta il pop. Con Plamen Dejanoff

L’utopia sociale di cambiare il volto di una città: come l’architettura si presta alla realizzazione…

Non si esce vivi dagli anni Settanta

Durante il ballo delle debuttanti, le ragazze da marito si danno da fare per farsi…

Elad Lassry: il lucore della nudità

Al PAC di Milano, fino al 16 settembre c’è la prima retrospettiva italiana di Elad Lassry. Che stupisce per rigore e concisione. Una retrospettiva dal…

Clemente e la luce delle montagne

Luce e colore, in continua mutazione naturale, sono le stesse variazioni registrate dalla mente. È il sesto senso orientale, necessario per risvegliare la coscienza. Francesco…

L’arte del frusciare

La personale di Gianluca Codeghini, negli spazi della Galleria Fornello di Milano, somma diversi terreni…

Forbici, colla e versi liberi

Tra libri oggetto, performance e collage, una mostra inserita nel programma del Festival della Poesia…

L’epico Maraniello

“In-Es”, così s’intitola la personale che Lorenzelli Arte dedica a Giuseppe Maraniello. Per scoprire come leggerezza e monumentalità non siano in contrapposizione, ma in perfetto…

Ogni cosa è illuminata

Quattro artisti in mostra a Roma all’Accademia Americana. Per tornare a ragionare sulla luce e sul suo orizzonte di senso. Si tratta di Francesco Carone,…

Emilio Isgrò, tra presenza e assenza

La Turchia e l’Europa. La scrittura e la cancellazione. Il passato e il presente. Emilio…

Quando l’allievo se ne frega del maestro. Dall’astratto materico al pop concettuale

A guardarli così potresti dire che l’uno è allievo dell’altro? Gli smalti gothic-pop di Arruzzo…