mostra

Quando il fotografo è in scena

Paolo Ventura sperimenta i confini tra verità e finzione, naturale e artificiale. Costruendo atmosfere oniriche in cui lui stesso è protagonista. Come una presenza magrittiana.…

Le parole per dirlo. Gilbert&George a Napoli

Morte, speranza, vita, paura, sesso, denaro, origini, religione. Le keywords della vita umana e urbana contemporanea, squadernate sui muri e sfidanti la comprensione. Gilbert &…

Qui Beirut. Fra Richter e Sharif

Una mostra appena conclusa del maestro tedesco e una - fino al 21 lugio -…

Cartier-Bresson: l’istante perfetto

Nell’opera di Cartier-Bresson ritroviamo l’essenza della fotografia. Un lavoro profondo, diretto e magico, che ancora…

Il plurale di Brueghel

L’ultima “Grande Mostra” su quel ramo del Lago di Como è dedicata alla dinastia dei Brueghel e alla loro famiglia allargata. Quattro generazioni di pittori…

Grandi nomi, piccole mostre

L’arte al tempo della crisi. Al Palazzo Ducale di Genova va in scena Yves Klein, ma in versione ridotta (e laterale). Un evento utile per…

L’allievo di Carlo Scarpa. Rudi a Verona

In tutto il suo percorso Arrigo Rudi ha più cercato un modello nuovo dell’architetto che…

La materia luminosa del Macro

Estate al Macro. E se una volta i musei chiudevano, a Roma di mostre se…

City specific. Pino Musi immortala Salerno

Otto scatti secchi che scandiscono il paesaggio architettonico salernitano. In un nuovo progetto “city specific” di Pino Musi per gli spazi della Galleria Leggermente Fuori…

Nel dettaglio sta il fantastico. Bill Owens inaugura la galleria Area Lina

Una nuova galleria dedicata alla fotografia apre nel quartiere Isola di Milano. E lo fa con la “Suburbia” di Bill Owens, uno dei maestri che…

Fotografia? È partecipazione

Reggio Emilia capitale della fotografia? Forse. Ma capitale della partecipazione, sicuramente. Perché, senza nulla togliere,…

Tanja Ostojić e la politica del corpo

Politica, identità di genere, economia e integrazione. La galleria Škuc presenta Tanja Ostojić, artista che…