mostra

Long Play: non conta il risultato

Il Premio Nazionale Arti Visive Città di Gallarate espone le opere selezionate per la XXIV edizione in una mostra dal titolo “Long Play”. Un progetto…

Quando l’arte è davvero pubblica

Otto artisti sono stati selezionati dal Museo di Fotografia Contemporanea di Cinisello Balsamo nelle scuole di fotografia e d’arte. Dopo un anno sono esposti i…

C’è architettura e architettura

Tra le rare, stimolanti trasmissioni proposte dalla Rai e dal palinsesto televisivo in generale, c’è…

La “camera delle meraviglie” di Damien Hirst

Come da copione, fiumi di parole sono già stati versati dalla critica di mezzo mondo…

Un bicchiere al giorno…

Sembra una specie di terapia, un rito apotropaico contro l’evanescenza del tempo. È il lavoro dell’artista tedesco Peter Dreher, che si snoda dal 1974 a…

Il florilegio della violenza

A dieci anni dalla sua prima personale europea, Anibal López rievoca nuovamente il Guatemala, terra d'origine. Paese in cui alla messa in atto dei diritti…

Quando l’arte è invisibile

Il mondo dell'arte ne ha pensata un’altra delle sue. Questa volta, a dare almeno apparentemente…

Torino. Un’estate all’ex Manifattura Tabacchi

La fabbrica dismessa di zona Regio Parco a Torino si trasforma per due mesi in…

La biennale è donna, a Ferrara

I materiali più diversi per ricordare la presenza di brutalità, angherie e soprusi, senza confini di spazio e tempo. Abiti d’acciaio e video, tessuti, cemento…

Evan Penny inganna e cattura

Iper-realismo, ma distorto. Tecnicamente elaboratissimo, ma in fondo concettuale. Si nutre di paradossi, l’arte di Evan Penny. E al Marca di Catanzaro si può vedere…

La natura al microscopio

Uccelli sospesi nel vuoto, serpentelli colorati, buie foreste, pipistrelli assetati. La natura si offre nei…

L’importanza di chiamarsi Thomas

Un metodo interpretativo-conoscitivo, un discorso che comporta un percorso, uno scambio, la magia di un…