mostra

Quelli dell’Italian Newbrow

La pinacoteca civica Palazzo Volpi di Como si apre alla contaminazione del contemporaneo. Sedici nomi dell’arte italiana per un unico scenario: “Italian Newbrow”, naturalmente a…

Triennale ingovernabile. Al New Museum di New York

Seconda edizione della rassegna triennale newyorchese. Al New Museum, dov’è oramai di casa il “nostro” Massimiliano Gioni, fino al 22 aprile va in scena il…

Bianca e le terre di mezzo

Preferisce non mischiare la sua arte con il progetto musicale Cocorosie, ma l’eccentricità di Bianca…

Diario newyorchese. Fotografico e italiano

Il tripartito diario/riflessione firmato da Alessandro Facente dalla Grande Mela si è concluso qualche giorno…

L’Olanda fra Bolzano e Firenze

Un bell’esempio di collaborazione interistituzionale che fa bene al sistema dell’arte. Accade all’Ar/ge Kunst di Bolzano e al Museo Marino Marini di Firenze, dove è…

Affacciati su Milano

Fino al 3 marzo, “Prima Visione 2011” alla Galleria Belvedere di Milano. Quarantaquattro autori, affermati e non, che hanno scelto la città come terreno per…

Cicli e ricicli

Una mappa contemporanea del riciclo come strategia creativa. Questo l’obiettivo della mostra Re-cycle, allestita al…

Rimini. Prove da museo

Massimo Pulini parla del “suo” nuovo spazio dedicato alle arti, aperto a metà dicembre nella…

Visioni, confessioni, biografie

Scultura, fotografia, video e performance nella retrospettiva bergamasca dedicata a Cosimo Terlizzi. Spiritualità e intime biografie animano gli spazi della Traffic Gallery. Con un occhio…

Parlano quelli che han fatto la megamostra sul Postmodern

Centrale nelle riflessioni fino solo a un lustro fa e uno dei motori dell’arte degli ultimi trent’anni, ora “postmoderno” sembra un concetto agé, usurato dalla…

Quello che “non” è l’oggetto

Il senso delle cose ritrovate nel mondo e strappate al flusso del quotidiano. Modellato al…

Costole di luce

Essenzialità ed evanescenza. In un ciclo di monocromi realizzati su lastre di metacrilato. A Roma,…