mostra

In & Out, pittura italiana Anni Novanta

Da Cannaviello, una collettiva di nove artisti mette in scena un tentativo di storicizzazione di una delle tendenze della pittura italiana degli anni ‘90. A…

Biancaneve secondo Gian Marco Montesano. Una fiaba bidimensionale

Senza stacchi, senza interruzioni, senza tempo. Così interpreta la fiaba di Biancaneve il nostro pittore più “favoloso”, Gian Marco Montesano. In mostra da Pio Monti…

Il colore dell’istante

A Legnano, fino al 19 febbraio, Palazzo Leone da Perego ospita Daniele Galliano. Nella personale…

Umani sistemi

Una duplice personale per rispondere a un’unica domanda. Qual è la relazione che si stabilisce…

Il ritorno di Cagnoni. Tra fotografie di guerra e cave versiliesi

Partito dalla Versilia nel ’58 per approdare a Londra. Fotoreporter dal Vietnam al Kosovo. A Seravezza espone, accanto alle fotografie di guerra, quelle della natura…

Nature creative

Sono nove gli artisti scelti per questo “cambio di stagione” nella sede milanese del Museo Pecci. Una collettiva che gravita attorno al concetto di natura,…

Guercino, da Cento a Roma

I nuovi spazi espositivi di Palazzo Barberini per un grande artista. In aperto dialogo con…

Primo Levi visto da Zoran Music

A Legnano, nelle sale di Palazzo Leone da Perego, i dipinti, i disegni e le…

Luca Pignatelli, l’immagine e la riproduzione. Riflessioni a margine di una mostra

La mostra di Luca Pignatelli all’Istituto Nazionale per la Grafica di Roma si è conclusa da pochi giorni. Tiriamo le somme. “Icons Unplugged” ha offerto…

Chi se ne importa se son donne

Una mostra con grandi opere e grandi nomi. Ma con un concept che, invece di valorizzare l’evento, lo sminuisce. Succede alla Fondazione Remotti di Camogli,…

Arturo Schwarz. Ovvero la cultura surreal-milanese

Dalla poesia alla politica, dal Surrealismo all’anarchia. In occasione della mostra che apre oggi al…

Ossessione consumo. In forma di urban art

Natura e cultura. Piante e brand. Per simboleggiare l’eterna lotta tra uomo e ambiente. E…