mostra

Il fumetto non è morto

Lo si trova ovunque. Al cinema, nel design, sulle pubblicità, nei quotidiani, sull'iPad. Ovunque ha una collocazione per la sua capacità di comunicare e per…

Formidabili quei giorni

Mancano poche ore all’inaugurazione della terza edizione di “Giorni Felici a Casa Testori”. Abbiamo fatto un’incursione a Novate Milanese per raccontarvela in anteprima, insieme al…

E anche questa stagione è ripartita

Weekend di aperture per le gallerie romane. In particolare abbiamo ritenuto utile, visti i cambiamenti…

Tutto giù per terra

La galleria è occupata da due soli lavori, ma non si tratta di voluminosissime installazioni.…

Weekend obbligato a Bologna. Con Artelibro e Arte Povera

Ci piace viaggiare verso mete lontane, a noi di Artribune. Ma il peggior provincialismo è quello che non considera cosa offre il territorio sul quale…

Ritratti (senza) cosmonauti

Project B partecipa a Start con Matthias Schaller: fotografie delle tute utilizzate dagli astronauti americani e sovietici negli anni ‘60. Le fasi lunari sovrimpresse sul…

Architettura e arte. Architettura come arte

Poesia in forma di architettura o arte che adotta strutture architettoniche per stimolare nuove forme?…

Non chiamateci figli di Warhol. Dicono i Three Amigos

Three amigos sono arrivati a Roma. Si chiamano Dash Snow, Dan Colen e Nate Lowman.…

Luca Frei e la storia dell’arte

Allo Studio Dabbeni di Lugano, fino al 29 ottobre l’artista ticinese si confronta con l’arte. Dispiegando una molteplicità di modalità operative, dal ready made ai…

La realtà? È un sogno lucido

Uno spazio inedito per l’arte contemporanea ospita la mostra di Cristiano Pintaldi a Venezia. Evento collaterale della Biennale, racconta la realtà vista attraverso il filtro…

Tra apocalisse e nostalgia. A Londra autunno Postmodern

Lo stile postmoderno? Ve lo racconta il Victoria & Albert Museum di Londra, a partire…

Lampedusa, the day after

A Firenze, negli spazi di Villa Romana, Armin Linke propone una ricostruzione fotografica dal sapore…