mostra

Sissa sulle ali dell’Angelus Novus

Benjamin sta a Baudelaire come Sissa Micheli sta all’uno e all’altro. È un’immaginaria legge transitiva degli stati d’animo, leggeri come foglie, passeggeri come onde, superficiali…

Non c’è testo, non c’è inganno

Riassunto dell’attività di due anni di galleria, da Norma Mangione a Torino. Fino al 7 maggio, l’occasione per vedere una sorta di antologia. Con un…

Talia Keinan fa magie d’ombra

Alla sua prima personale italiana, l’artista israeliana mette in chiaro le proprie illusioni. Una mostra…

De Jong ed Ekel. Ultime dall’Olanda

Condividono la nazionalità e la città che li ha visti formarsi professionalmente. Una ricognizione fra…

Violenza animale, tocco brutale. Ligabue a Parma

L’eterno luogo comune di genio e sregolatezza, di arte e follia. Che, nel caso di Antonio Ligabue, diventa quasi proverbiale. Se poi Sgarbi lo definisce…

Rietveld tornerà di moda grazie al Maxxi?

“Abbiamo voluto aprire una nuova prospettiva su Gerrit Thomas Rietveld e modificare la sua immagine ormai fossilizzata". Questo uno dei buoni propositi inseguito dai curatori…

Quando la coppia non scoppia

È sempre disagevole proporre filiazioni e aria di famiglia. Certo, se però Goethe viene in…

Il pop corn vi seppellirà

Passa la prova dell’allestimento difficile la prima mostra nei nuovi spazi della milanese Kaufmann Repetto.…

Tutti i maestri di Madame Christian Stein

Fino al 22 maggio, il Museo Cantonale d'Arte di Lugano presenta cento opere dalla collezione Christian Stein. L'arte italiana scorre dal dopoguerra a oggi, tra…

Frida e Diego. Celebrity ante litteram

Fino al 26 giugno, la burrascosa coppia dell’arte messicana è in mostra a Dublino. Ovvio, si parla di Frida Kahlo e Diego Rivera. Messi a…

Quando i musei fanno (quasi) scouting

Portare un Matthew Day Jackson al museo d’arte contemporanea di Bologna. Dedicargli una grande personale,…

Chimere, visioni corrotte

Dopo il glitter panoptico di tanta fotografia up-to-date in scia anni ‘90, siamo definitivamente entrati…