mostra

Archeologia del fallo. Secondo Simon Fujiwara

Inglese, ma dal cognome evidentemente giapponese. E con partecipazioni a rassegne importanti e premi nel suo giovane carnet. L’esordio italiano da Giò Marconi, a Milano…

Scheletri d’artista in salsa di microbi

Scienza e biotecnologia di nuovo in scena al Pav di Torino. Dario Neira e Marta De Menezes riflettono su attualissimi interrogativi di natura etica. E…

Il Mart visto da Alessandro Roma

Ardite tecniche a supporto di uno stravolgimento. Quello della pittura di paesaggio. La scommessa di…

Mezze verità e autentiche menzogne

Ormai il vero, il verosimile e la bufala colossale si fondono nell’universo mediatico. Hilary Pecis…

Noi credevamo?

Centocinquanta, tutta l’Italia canta. Ma già l’anno scorso si era levata qualche nota fuori dal coro. No, non stiamo parlando delle solite “camicie verdi”, bensì…

Nuovo cinema Rä

Cosa succede quando trovi Guerre Stellari in Tunisia e Marocco? Succede che ti viene la curiosità, e vai in cerca del cinema dopo il cinema.…

Come prima, più di prima

Non l’amore nelle canzoni, ma la crudeltà e l’atrocità umane, oggi turpi come e più…

Il faro su Alessandria

Una fortezza settecentesca a pianta stellare diventa per quattro mesi la “casa” del video e…

Ciak si dipinge

Il regista Skolimowski si muove fra astratto e figurativo. È la ricerca di un equilibrio possibile. Una dimensione che manca al suo cinema fulgido, che…

Il senso di Olga per Milano

Ci sono i giovani artisti italiani che migrano a New York, Berlino, Barcellona. E c’è chi, come Olga Schigal, dalla Russia viene in Italia, dopo…

In un senso e nell’altro

Andrea Anastasio e Giorgio Orbi in mostra a Roma, in una doppia personale alla Galleria…

Brescia, che forza!

Ercole furente, Ercole fondatore: la Leonessa abbandona la vocazione siderurgica per scoprirsi rarità mitologica. Tra…