mostre

Weekend a Trapani. Cosa fare e vedere in città e nei dintorni

Se siete a Trapani per visitare la mostra della Fondazione Merz a Segesta, ecco qualche consiglio per scoprire la città, le sue attrazioni e le…

Alla Biennale Arte 2022 va in scena la drammatica attualità dell’Ucraina

Ospitato negli spazi della Scuola Grande della Misericordia, This is Ukraine: Defending Freedom offre una riflessione toccante sul conflitto attraverso i lavori di artisti ucraini…

Violenza e quotidianità nella mostra di Silvia Giambrone a Milano

È una riflessione sulla violenza che si annida nel quotidiano quella suggerita da Silvia Giambrone…

Le immagini delle grandi installazioni di Anish Kapoor nella doppia mostra di Venezia

Le opere più importanti della carriera dell’artista sono ospitate negli spazi di dell'Accademia e Palazzo…

A Trieste la mostra su Lucio Saffaro, l’artista che amava i poliedri

Porto Vecchio di Trieste, Magazzino 26: in un luogo ai margini della città, tra spazi quasi “metafisici”, spuntano piccoli musei e mostre temporanee, tra cui…

Homo Faber: tutta l’eccellenza dell’artigianato internazionale in mostra a Venezia

Fino al 1 maggio 2022, alla Fondazione Giorgio Cini sull’isola di San Giorgio a Venezia, è possibile andare alla scoperta delle più curiose e affascinanti…

Le fotografie di Carla van de Puttelaar. Il lato umano della perfezione

Fiori e ritratti femminili sono i grandi protagonisti degli scatti di Carla van de Puttelaar,…

Alla scoperta degli Archivi Disney. A Roma in mostra la storia dei film di animazione

Dopo la prima italiana al Mudec di Milano, arriva a Palazzo Barberini la mostra “Disney.…

Ecco l’Agendissima di Artribune. La guida per l’art week di Venezia da scaricare o stampare

Opening, talk, incontri, concerti, workshop, rassegne, performances, breakfast. In un unico pdf tutto, ma proprio tutto, quello che c’è da fare nell’art week della Biennale a…

È morto a 83 anni Hermann Nitsch, pioniere e maestro dell’Azionismo Viennese

L’artista austriaco, spesso nel mirino dell’opinione pubblica, era emerso sulla scena artistica negli anni Sessanta con la corrente dell’Azionismo Viennese e aveva dato vita al…

Donatello e il Rinascimento nella grande mostra a Firenze

È una delle mostre dell’anno quella che Palazzo Strozzi e il Museo Nazionale del Bargello…

Il dolore esistenziale di Romano Sambati in mostra a Lecce

Le foglie d’autunno come elemento simbolico della finitezza e della precarietà umana evocano le sfumature…