mostre

Henrik Strömberg rilegge Gutai. A Napoli

Palazzo Spinelli di Tarsia, Napoli – fino al 31 gennaio 2020. L’artista svedese Henrik Strömberg crea un nuovo vocabolario di significati con scenografie di oggetti…

A Milano il progetto di videoarte e musica COCO 7. Intervista tra Federico Pepe e Jacopo Benassi

Per parlarvi del nuovo progetto dei due poliedrici artisti abbiamo chiesto loro di intervistarsi a vicenda. Ecco cosa ci hanno e si sono raccontati…

L’hip hop partenopeo in una mostra. Gli scatti di Gaetano Massa a Napoli

I protagonisti della scena underground e mainstream hip hop campana immortalati dall’obiettivo del fotografo Gaetano…

Rituali barocchi. Evgeny Antufiev a Napoli

Chiesa di San Giuseppe delle Scalze Corrose, Napoli – fino al 27 ottobre 2019. Ritualità,…

Gli ossimori di Peter Wächtler. A Bolzano

La Fondazione Antonio Dalle Nogare di Bolzano accoglie la ricerca di Peter Wächtler. Facendo emergere l’importanza del dialogo con il pubblico.

Der Blaue Reiter. Al Museo Franz Marc grande mostra sulle varie anime dell’espressionismo tedesco

L’arrivo di un dipinto del 1913 di August Macke al Museo Franz Marc a Kochel am See in Baviera, è l'occasione per un confronto tra…

Catastrofi e visioni. Mishka Henner a Milano

Galleria Bianconi, Milano – fino al 31 ottobre 2019. L’artista belga Mishka Henner mette in…

Arte, vita e malattia. Piero Manai a Bologna

P420 + CAR DRDE, Bologna – fino al 9 novembre 2019. Le due gallerie bolognesi…

Quando l’architettura diverte. L’esempio danese

Arriva dalla Danimarca una proposta concreata per avvicinare i bambini all’architettura: la fondazione dedicata a Jørn Utzon, l’architetto danese più importante di sempre, ha coinvolto…

Florence Biennale 2019. Il video della mostra internazionale di arte e design

La troupe di Artribune Television è andata a visitare la dodicesima edizione della Florence Biennale, mostra internazionale di arte contemporanea e design. Fino al 27…

La semantica dell’immagine. Rosa Foschi a Firenze

Galleria Il Ponte, Firenze ‒ fino al 31 ottobre 2019. Artista poliedrica e dai molteplici…

I protagonisti della Scuola di Londra. A Roma

Francis Bacon, Lucian Freud, Franz Auerbach, Paula Rego, Leon Kossoff e Michael Andrews: portano le…