mostre

La pittura e il mare. Piero Guccione a Mendrisio

Museo d’Arte di Mendrisio ‒ fino al 30 giugno 2019. Il museo di Mendrisio ospita la prima mostra dedicata a Piero Guccione dopo la sua…

Ipervisualità. Sei opere di videoarte in un palazzo storico a Milano

Tra le sale maestose di Palazzo Dugnani, impreziosite dagli affreschi di Giovanni Battista Tiepolo, una sequenza di sei video di quattro artisti. Le opere arrivano…

Le superforme di Thomas Bayrle. A Roma

Gavin Brown’s Enterprise, Roma ‒ fino al 13 aprile 2019. Da Caravaggio all’odierna ossessione per…

Modernità dell’antico. Savinio e de Chirico a confronto

Fondazione Magnani Rocca, Mamiano di Traversetolo (PR) ‒ fino al 30 giugno 2019. Ritratti, nature…

Mark Rothko, il pacato irascibile. A Vienna

Il Kunsthistorisches Museum di Vienna dedica una corposa retrospettiva a Mark Rothko, ripercorrendone la carriera. Dagli esordi figurativi a Color field.

Da Kounellis alla sperimentazione. Intervista a Carlo Rea

Gallerja, Roma ‒ fino al 25 maggio 2019. Parola a Carlo Rea, protagonista della mostra curata da Bruno Corà negli spazi romani di Gallerja. Spaziando…

Verrocchio, il Maestro di Leonardo. Note critiche alla mostra fiorentina

Massimo Giontella illustra le ragioni storiche stilistiche per attribuire a Leonardo da Vinci il disegno…

Sacro e contemporaneo. Mostra a Monreale celebra la tradizione delle icone bizantine

L’esposizione, in corso fino al prossimo 4 settembre, indaga influenze e sviluppi storici e stilistici…

L’onda lunga del Bauhaus. A Berlino

Qual è stata l’influenza del Bauhaus nel secolo passato? E quale il suo significato oggi? La relazione fra la società e i movimenti artistici è…

Infanzia e primitivismi. Arte italiana del primo Novecento a Lucca

Fondazione Ragghianti, Lucca ‒ fino al 2 giugno 2019. L’arte del primo Novecento italiano è protagonista della mostra allestita presso la Fondazione Ragghianti.

Il debutto di Alberto Giacometti al Museo del Prado di Madrid

Alberto Giacometti entra per la prima volta tra i capolavori del Museo del Prado, con…

Tutti pazzi per le tecnologie. L’editoriale di Gabriella Belli

La direttrice dei Musei Civici di Venezia riflette sull’utilizzo delle tecnologie digitali nei musei. Proponendo…