mostre

Non solo musica alla Milano Music Week 2018: 7 mostre ed eventi da non perdere

Nella settimana in cui i protagonisti della musica si raccontano a Milano, non mancano gli appuntamenti dedicati all’arte. Dal murale di 400mq di Orticanoodles alla…

Bosch e i suoi seguaci. Grande mostra dell’olandese nella sua città natale: Den Bosch

L’Adorazione dei Magi, in prestito dal Metropolitan di New York, è il fulcro della mostra nella città dove l’artista visse, operò e morì nel 1516:…

The City of Broken Windows. Hito Steyerl a Rivoli

Castello di Rivoli ‒ fino al 30 giugno 2019. Hito Steyerl prende possesso della Manica…

Fondazione Modena Arti Visive, guida alle mostre 2019. Da Franco Fontana alla poesia murale

La Fondazione Modena Arti Visive, che raggruppa i tre principali istituti espositivi modenesi – Galleria…

Sarah Sze in mostra alla Crypta Balbi di Roma. Tramonto in pixel tra i resti della città antica

Nell’ambito della sua personale presso la Gagosian di Roma, l’artista statunitense espone all’interno della Crypta Balbi della Capitale un masso di granito che racchiude le…

Trent’anni di arte contemporanea. A Prato

Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci, Prato ‒ fino al 25 giugno 2019. Nel trentennale dall’apertura del museo cittadino, una mostra ne ripercorre la storia…

Coperte e tappeti ad arte. Seulgi Lee, l’artista coreana che tesse per Hèrmes e IKEA

Nell’ambito della sua prima personale alla Gallery Hyundai a Seoul, abbiamo intervistato Seulgi Lee, artista…

L’evanescenza di Valentina Colella. A Milano

Amy-d Arte Spazio, Milano ‒ fino al 5 dicembre 2018. La galleria milanese ospita la…

Miraculous Journey di Damien Hirst in Qatar. L’opera torna a far discutere dopo 5 anni

L’installazione, composta da 14 sculture, accoglie i visitatori del Sidra Medicine Center di Doha. Svelata e poi subito coperta nel 2013, è stata in questi…

Gio Ponti negli scatti di Luca Massari. A Venezia

Wilmotte Foundation, Venezia ‒ fino al 27 gennaio 2019. Le architetture di Gio Ponti rilette attraverso l’obiettivo fotografico di Luca Massari.

Capolavori metafisici. Al Center for Italian Modern Art di New York

CIMA dedica una mostra all’estetica metafisica e ai suoi protagonisti, delineando le molte sfumature di…

Correva l’anno 1998: il Tuffatore di Dorfles, la morte di Munari, Shepard Fairey diventa Obey

Nuovo episodio di “Correva l’anno”, la rubrica settimanale di Artribune che racconta i fatti dell’arte…