mostre

La stagione fatata. L’infanzia raccontata in una mostra a Spoleto

Parte dal saggio scritto dal curatore Saverio Verini il percorso espositivo a Palazzo Collicola che racconta l’essere bambini e la traduzione dell’infanzia che gli artisti…

Cosa vedere a Milano in previsione dell’Arch Week 2024

Qualche suggerimento per scoprire la città questo fine settimana tra inaugurazioni, mostre ed eventi

I tempi bui di Franko B. Una mostra a Torino racconta la tragedia della guerra

Gaza, guerra, infanzia e traumi, violenza, queerness sono i nodi nevralgici nella la mostra personale…

La mitica Yoko Ono in una grande mostra alla Tate di Londra 

La Tate Modern dedica una grande retrospettiva ai settant'anni di carriera di Yoko Ono: dalla…

L’artista dei due mondi. Alfredo Volpi al Centro Pecci di Prato

Un artista a metà tra l’Italia e il Brasile. A Prato la storia dell’arte migrante di Alfredo Volpi che da San Paolo ha coltivato la…

Dalla Venere di Willendorf al design di Formafantasma. Le mostre da ICA a Milano 

Erika Verzutti, con le sue sculture arcaico-contemporanee, e gli arredi anti-modernisti di Formafantasma. Sono queste le nuove proposte di Fondazione ICA

Romagna sfigurata. L’artista Silvia Camporesi ci racconta l’alluvione dopo un anno

A 12 mesi dai tragici eventi che hanno colpito l’Emilia-Romagna, l’artista Silvia Camporesi racconta il…

Il fotografo Maurizio Galimberti ricorda i 50 anni dalla Strage di Brescia

Per commemorare la Strage di piazza della Loggia, la città affida il racconto alle Polaroid…

Filippo e Filippino Lippi a Roma. La mostra-confronto tra padre e figlio campioni della pittura rinascimentale

Tra “ingegno e bizzarrie”, come titola la mostra ospitata ai Musei Capitolini, i due pittori toscani hanno vissuto da protagonisti la grande stagione artistica a…

Lady Oscar compie 45 anni: una mostra a Milano celebra l’affascinante eroina

Lo storico anime “Lady Oscar” compie 45 anni. Per festeggiare questo traguardo il Museo del Fumetto dedica una mostra alla celeberrima comandante. Tra le peculiarità…

William Kentridge porta a Parigi il suo Centro per la sperimentazione di nuove idee

È la Fondation Cartier ad accogliere in residenza il Centre for the Less Good Idea…

Le avanguardie dell’Uzbekistan in mostra a Venezia e Firenze. Intervista ai curatori 

“Una doverosa restituzione”. Così i curatori Silvia Burini e Giuseppe Barbieri parlano delle due mostre…