mostre

Il ’68, gli Stati Uniti e la fotografia. A Bologna

A cinquant’anni dal Sessantotto, la mostra alla Fondazione MAST di Bologna racconta in 54 scatti l’anno che ha ridisegnato la società americana e insieme è…

Umano, tanto umano. Matteo Nasini alla Pescheria di Pesaro

Centro Arti Visive Pescheria, Pesaro ‒ fino al 7 ottobre 2018. L'eclettico artista romano dimostra tutta la sua profondità e leggerezza nell’articolato e sinestetico progetto…

Miserie in bianco e nero. Diego Marcon a Milano

La Triennale, Milano ‒ fino al 26 agosto 2018. Nell’Impluvium, al primo piano della Triennale,…

Mantegna e Bellini: i due maestri del Rinascimento in mostra alla National Gallery di Londra

Andrea Mantegna e Giovanni Bellini sono i protagonisti di una mostra a Londra il prossimo…

Ripartire dalle rovine. Kerstin Brätsch a Roma

Fondazione Memmo, Roma ‒ fino all’11 novembre 2018. Un inaspettato dialogo tra figurativo e astratto. Nuovi stimoli e soluzioni inesplorate. Una rappresentazione elastica dell’arte. Il…

L’utopia tecnologica di Tomás Saraceno. A Genova

Pinksummer Contemporary Art, Genova ‒ fino al 5 ottobre 2018. Nel percorso installativo dell’artista argentino, l’utopia di un futuro in cui l’umanità sia finalmente libera…

Luci e ombre del Triennale Design Museum. A Milano

L’undicesima edizione del TDM11 è una storia plurale e multidisciplinare a cavallo tra economia, politica,…

Gordon Matta-Clark, l’anarchitetto. A Parigi

Il Jeu de Paume di Parigi dedica un’ampia monografica all’artista americano. Mettendo in luce il…

Quando Josef Albers era un turista in Messico

Peggy Guggenheim Collection, Venezia – fino al 3 settembre 2018. Josef Albers è il pittore degli “Omaggi al quadrato”. Ma in questa mostra che arriva…

Brasile, una ferita aperta. A Milano

L’ultimo progetto espositivo del PAC – Padiglione d’Arte Contemporanea di Milano offre uno spaccato dell’arte brasiliana. Dagli Anni Sessanta a oggi.