mostre

Sull’estetica dell’evidenza. Nuova architettura forense in mostra a Londra

“Counter Investigations” è la retrospettiva dedicata dall’ICA di Londra al lavoro del gruppo di ricerca denominato Forensic Architecture (Architettura Forense), attivo dal 2010 nella prevenzione…

Buon compleanno Escher. Paesi Bassi e Stati Uniti celebrano l’artista con due grandi mostre

A 120 anni dalla sua nascita, Escher viene ricordato nella nativa Leeuwarden e a Brooklyn con due mostre che svelano la vita e le opere…

Scenografia della memoria. Matthew Lutz-Kinoy e Ola Vasiljeva a Roma

Galleria Indipendenza, Roma ‒ fino al 19 maggio 2018. Nella loro prima esposizione insieme a…

Un genio misconosciuto. Klemens Brosch a Vienna

Belvedere, Vienna ‒ fino al 3 giugno 2018. Personalità complessa, artisticamente eclettica e innovatrice, visse…

Storie di lavoratori. Alla Triennale di Milano, ponti e dighe in una mostra multimediale

Le grandi opere infrastrutturali, dighe, ponti, tunnel, ferrovie e strade, costruite dai lavoratori del gruppo Salini Impregilo con alle spalle oltre 110 anni di storia,…

Egon Schiele e Francesca Woodman. Alla Tate Liverpool un dialogo a 100 anni dalla morte di lui

Nel centesimo anniversario dalla morte del talentuoso allievo di Klimt, la Tate Liverpool presenta un’originale mostra che accomuna il pittore austriaco alla fotografa americana nel…

Storia e spiritualità. I coniugi Poirier a Milano

Studio AR.CH.IT Luca Cipelletti, Milano ‒ fino all’11 maggio 2018. Tornano i dialoghi con l’arte…

80 anni di EUR. Un libro e una mostra del fotografo Carlo D’Orta celebrano il quartiere romano

Il libro e la mostra, realizzati in occasione dell’80esimo anniversario della progettazione dell’EUR, ripercorrono l’evoluzione…

Marrakech e l’arte contemporanea

Una serie di recenti inaugurazioni e appuntamenti internazionali inseriscono la città marocchina nella mappa del contemporaneo. Nonostante la cancellazione della Biennale.

700 anni di corpo umano e scultura al Met Breuer di New York. Le immagini

Una mostra racconta la vita al Met Breuer di New York. Dalla scultura di Donatello alle icone della musica pop: le immagini di un percorso…

Riparare i viventi. Guendalina Salini a Roma

Le opere di Guendalina Salini (Roma, 1972) risultano sempre intessute delle vicende umane di cui…

Galassia futurista e oltre. A Bologna la prima mostra della Fondazione Cirulli

Raccontare il movimento d’avanguardia italiano incrociando manifesti e sviluppi nel quotidiano. Dalla conquista dell’aria alla…