musei

Il museo Leonardo3 di Milano verso la chiusura: non c’è spazio per la cultura in Galleria Vittorio Emanuele?

Da oltre dieci anni, il progetto nato come mostra temporanea e diventato museo permanente dedicato al talento ingegneristico di Leonardo, garantisce l’esistenza di uno spazio…

Giulio Romano “maestro” di Rubens. La mostra a Mantova 

Da Rubens a Giulio Romano, fino a Raffaello. Una mostra racconta la storia dell'artista di Anversa affascinato dalla lezione dei maestri italiani

Musei e Benessere. Intervista alla Fondazione Rovati di Milano

Che cosa vuol dire essere un “Museo Gentile”? Di questo ci ha parlato Monica Loffredo,…

Il Museo di Marc Chagall a Nizza festeggia 50 anni

Per celebrare il cinquantenario del museo è stato organizzato un nutrito programma di esposizioni, concerti,…

Ora a Roma si può studiare nei musei. Nasce la nuova rete di aule capitoline

Aule studio pubbliche in tutta la città, accessibili anche nelle ore serali e nei giorni festivi. E ricavate anche all’interno dei musei, dal Palazzo delle…

Aprirà nell’autunno 2024 il sesto (e ultimo) museo alpino di Messner

Sul Monte Elmo, nelle Dolomiti di Sesto, la dismessa stazione della funivia sta diventando un museo. Tra un anno aprirà al pubblico l’MMM Roca, tassello…

Gli ambientalisti estremisti disprezzano le opere d’arte

Nelle ultime azioni promosse dai gruppi ambientalisti si coglie non solo una certa coazione a…

Come bisogna interpretare l’attivismo ambientale nei musei?

I disperati sforzi degli eco-attivisti nel sollecitare l’attenzione del pubblico somigliano a una forma di…

Ancora novità dalle Cappelle Medicee di Firenze: apre al pubblico la Stanza segreta di Michelangelo

Il piccolo ambiente, posto sotto la Sagrestia Nuova, sarebbe stato rifugio dal Buonarroti per difendersi dall’ira di Clemente VII. Nella stanzetta l’artista lasciò numerosi schizzi…

Chiara Bertola è la nuova direttrice della GAM di Torino

Nella settimana di Artissima, arriva la nomina della curatrice torinese – da oltre vent’anni impegnata con la Fondazione Querini Stampalia di Venezia – alla guida…

Musei e benessere. Slow Art contro visite mordi&fuggi. Intervista a Piero Consolati

Stanchi delle mostre che non lasciano il tempo di godersi le opere? La Slow Art…

Gli architetti di Studio OMA riprogettano il Museo Egizio di Torino per i suoi 200 anni

A marzo 2024 iniziano i lavori di trasformazione del nuovo Museo Egizio, con la copertura…