
Se dopo Duchamp, il “cesso” è stato o dovrebbe essere stato sdoganato, passando per Bruce Nauman, Piero Manzoni, Paul McCarthy, Monica Bonvicini, ci siamo soffermati…

Fabiola Naldi è fra le massime esperte di quella che potremmo chiamare genericamente “arte urbana”. E proprio per questo, quando vede mostre musealizzanti che non…

Il patrimonio culturale italiano non sta solo nei suoi musei, ma anche, e forse soprattutto, al di fuori. Chiese, monumenti, testimonianze del passaggio dell’uomo, paesaggi…

L’Italia arranca: solo cinque musei tra i cento più visitati al mondo sono nel Bel Paese, con gli Uffizi – i primi – appena ventiseiesimi.…

Una piattaforma poliedrica e qualitativa di eventi artistici, teatrali, musicali si alterneranno nella città toscana…

“Crediamo che l’applicazione al settore dei beni culturali delle nuove forme di comunicazione partecipata e della multimedialità, sia da considerare una occasione irrinunciabile per garantire la…

Sempre più mediatici e tecnologici i musei. Che senza un sito efficiente, una intensa attività sui social, un canale Vimeo o Youtube sempre aggiornato, e…